Showing posts with label American Literature. Show all posts
Showing posts with label American Literature. Show all posts

Monday, July 4, 2011

-- and you, Garcia Lorca, what were you doing down by the watermelons?

A Supermarket in California


What thoughts I have of you tonight, Walt Whitman, for
I walked down the sidestreets under the trees with a headache
self-conscious looking at the full moon.
          In my hungry fatigue, and shopping for images, I went
into the neon fruit supermarket, dreaming of your enumerations!
          What peaches and what penumbras!  Whole families
shopping at night!  Aisles full of husbands!  Wives in the
avocados, babies in the tomatoes!--and you, Garcia Lorca, what
were you doing down by the watermelons?

          I saw you, Walt Whitman, childless, lonely old grubber,
poking among the meats in the refrigerator and eyeing the grocery
boys.
          I heard you asking questions of each: Who killed the
pork chops?  What price bananas?  Are you my Angel?
          I wandered in and out of the brilliant stacks of cans
following you, and followed in my imagination by the store
detective.
          We strode down the open corridors together in our
solitary fancy tasting artichokes, possessing every frozen
delicacy, and never passing the cashier.

          Where are we going, Walt Whitman?  The doors close in
an hour.  Which way does your beard point tonight?
          (I touch your book and dream of our odyssey in the
supermarket and feel absurd.)
          Will we walk all night through solitary streets?  The
trees add shade to shade, lights out in the houses, we'll both be
lonely.

          Will we stroll dreaming of the lost America of love
past blue automobiles in driveways, home to our silent cottage?
          Ah, dear father, graybeard, lonely old courage-teacher,
what America did you have when Charon quit poling his ferry and
you got out on a smoking bank and stood watching the boat
disappear on the black waters of Lethe?


Berkeley, 1955
Allen Ginsberg

Tuesday, June 21, 2011

“The Country Without a Post Office” by Agha Shahid Ali

In the case of Agha Shahid Ali (1949 – 2001), the entry about the author’s country that I usually have at the beginning of every review makes me feel ill at ease, so I decided to leave that out. We are speaking of a Kashmiri-American poet, born in New Delhi in a newly independent India and forced into exile in the United States  because of the violent reality of Kashmir, which was annexed to a mostly Hindu nation, India, even if it was a predominantly Muslim region also claimed by Pakistan. To express this uneasiness, the poet uses among other things the metaphor of stamps (“I’ve brought cash, a currency of paisleys / to buy the new stamps, rare already, blank, / no nation named on them”).

The country without a post office in the title is obviously Kashmir, written in endless ways (“Kashmir, Kaschmir, Cashmere, Qashmir, Cashmir…”) to stress the elusiveness of the places of memory, which in the meantime change but in our minds are  still as we left them, even though faded and distorted by the present time we live in. In Kashmir, incidentally, several layers created by migrations, conquests and conversions have set up a multiplicity of meanings, mirrored in the name of the region and in its different transliterations. These layers, superimposed but also cause of frictions and fractures, perfectly describe the poems of Agha Shahid Ali. Outlining it, Meena Alexander speaks of a “geography of dissonance, place tearing open to reveal another place, an elsewhere the poet must claim in order to reach where he wants to go” (Poetics of Dislocation, p.9). It is thus possible that the phone rings in America and, when the conversation has finished, you hang up the phone in Kashmir, as it happens in the poem that gives its name to the entire collection.

 Those who in front of a poem always feel the urgency to understand should take note that Agha Shahid Ali’s poetry is built through associations rather than through a concrete narrative plot. Yet the poet often speaks of real events, like when in 1990 the post office of Srinagar closed down for several months because of violent insurrections against the government and the mail piled up in the house of a friend of the poet’s father.

Agha Shahid Ali’s poetry is packed with nostalgia and awareness of the fact that once you have left the native country and one’s past are irretrievable. The dreamlike quality of his poetry are triggered by this desire to grasp, to own once again the places of childhood and one’s roots. Yet it is a desire accomplished only in brief moments when several places superimpose, or in dreams, which obstinately and unreasonably bring us back to the places we have lived in, distorting them and adapting them to the concrete reality of the present. Exile, for the poet, is like the Arab language, used in prayer by all Muslims, but not always possessed or understood. In the couplets of a ghazal, Agha Shahid Ali expresses these feelings:

The only language of loss left in the world is Arabic –
These words were said to me in a language not Arabic.
[…]
From exile Mahmoud Darwish writes to the world:
You’ll all pass between the fleeting words of Arabic.

At an exhibition of miniatures, such delicate calligraphy:
Kashmiri paisleys tied into the golden hair of Arabic!
[…]
When Lorca died, they left the balconies open and saw:
his qasidas braided on the horizon, into knots of Arabic.
(“Ghazal”)

Agha Shahid Ali has introduced Americans to the poetic form of the ghazal, through his works and his translation of the great Urdu poet Faiz Ahmed Faiz. Some American poets, after him, have experimented with this poetic form in English, as García Lorca had done before with Spanish. Ali said that every couplet, repeating in its second verse the rhyme in the first couplet, is like a stone from a necklace, which should continue to shine in that vivid isolation.

This is the kind of poetry that has apt quotations, sometimes from poets also interested in the problems of nationalism and self-rule, for instance Yeats “Now and in time to be / Wherever green is worn, … / A terrible beauty is born”), or from cherished poets, like Emily Dickinson who lived in Amherst like him. Of her he reports a few lines at the beginning of a poem (“If I could bribe them by a Rose /  I'd bring them every flower that grows./ From Amherest To Cashmire”). In spite of this he has an extremely original style: he uses free verse as well as some specific poetic forms (villanelle or ghazal, for instance), thus mixing several poetic traditions. He speaks of utterly personal feelings and experiences of loss and nostalgia, but he also reflects on the ultimate meaning of history and of human conflicts.

About the author: Agha Shahid Ali was born in New Delhi in 1949. He was educated there and in Kashmir, before emigrating to America. There he was the recipient of several grants. He is the author of, among other things, "A Nostalgist's Map of America" (1991), "Call me Ishmael Tonight: A book of ghazals" (2003) and "The Country Without A Post Office" (1998). He also edited a book of ghazals in English, "Ravishing Disunities: Real Ghazals in English" (2000). He died of brain cancer in 2001.

“The Country Without a Post Office” di Agha Shahid Ali

Nel caso di Agha Shahid Ali (1949 – 2001), la voce sulla nazionalità dell’autore che di solito metto all’inizio di ogni recensione mi mette a disagio, così ho deciso di toglierla del tutto. Si tratta infatti di un poeta kashmiro-americano, nato a Nuova Delhi in un’India appena indipendente e costretto all’esilio negli Stati Uniti a causa della realtà violenta che imperversa nel Kashmir, annesso ad un’India a maggioranza indù pur essendo in larga parte musulmano e rivendicato dal Pakistan. Per esprimere questo disagio, il poeta usa tra le varie cose la metafora dei francobolli (“I’ve brought cash, a currency of paisleys / to buy the new stamps, rare already, blank, / no nation named on them”[1]).  

Il paese senza un ufficio postale del titolo è ovviamente il Kashmir, scritto in infinite maniere (“Kashmir, Kaschmir, Cashmere, Qashmir, Cashmir…”) per sottolineare l’inafferrabilità dei luoghi della memoria, che nel frattempo mutano ma nella nostra mente rimangono così come li abbiamo lasciato, sebbene sbiaditi e distorti dal presente che viviamo. In Kashmir, tra l’altro, diversi strati formati da migrazioni, conquiste e conversioni hanno creato una molteplicità di significati, che si rispecchiano nel nome della regione e nelle sue diverse traslitterazioni. E sono proprio questi strati, sovrapponibili ma capaci anche di creare attriti e corti circuito, a descrivere al meglio la poesia di Agha Shahid Ali. Nel descriverla Meena Alexander parla di “una geografia della dissonanza, un luogo che si apre, si scarta per rivelare un altro luogo, un altrove che il poeta deve  rivendicare per arrivare dove vuole” (Poetics of Dislocation, p.9, traduzione mia). Così può capitare che il telefono squilli in America e che, a conversazione finita, lo si riagganci in Kashmir, come accade nella poesia che dà il titolo alla raccolta.

Bisogna far notare a coloro che di fronte alla poesia sentono l’urgenza di capire che la poesia di Agha Shahid Ali è costruita per associazioni piuttosto che con un filo narrativo ben preciso. Nonostante questo il poeta parla spesso di avvenimenti reali, come quando nel 1990 l’ufficio postale di Srinagar fu chiuso per dei mesi a causa delle violente insurrezioni contro il governo e la posta si accumulava in casa di un amico del padre del poeta.  

I versi di Agha Shahid Ali sono intessuti di nostalgia e coscienza del fatto che una volta che si è partiti il paese natio e perciò anche il proprio passato non sono più recuperabili. La qualità onirica della poesia di Ali è dovuta proprio a questo desiderio di afferrare, di possedere di nuovo i posti dell’infanzia e delle proprie radici, ma è un desiderio che si compie soltanto in brevi momenti di sovrapposizioni tra più luoghi, o nei sogni, che ostinatamente e in maniera insensata ci riportano nei luoghi dove abbiamo vissuto, distorcendoli e adattandoli alla concreta realtà del presente. L’esilio, per il poeta, è come l’arabo, usato in preghiera da tutti i musulmani, ma non sempre posseduto o conosciuto. Nei distici di un ghazal, Agha Shahid Ali incastona questi sentimenti:

The only language of loss left in the world is Arabic –
These words were said to me in a language not Arabic.
[…]
From exile Mahmoud Darwish writes to the world:
You’ll all pass between the fleeting words of Arabic.

At an exhibition of miniatures, such delicate calligraphy:
Kashmiri paisleys tied into the golden hair of Arabic!
[…]
When Lorca died, they left the balconies open and saw:
his qasidas braided on the horizon, into knots of Arabic.[2]

(“Ghazal”)

Agha Shahid Ali ha introdotto gli americani alla forma poetica del ghazal, attraverso i propri componimenti e le sue traduzioni del grande poeta urdu Faiz Ahmed Faiz. Alcuni poeti americani, dopo di lui, hanno sperimentato con questa forma nella lingua inglese, come già aveva fatto García Lorca con lo spagnolo. Ali disse che ogni distico del ghazal, cioè ogni coppia di versi, che ripete nel secondo verso la rima presente nel primo distico della poesia, è come la pietra di una collana, che da sola dovrebbe continuare a brillare in vivido isolamento. 

Questo è il genere di poesia che risplende di citazioni calzanti, a volte di poeti che si sono interessati ai problemi legati al nazionalismo e all’indipendenza, per esempio Yeats (“Now and in time to be / Wherever green is worn, … / A terrible beauty is born”[3]), e altre volte di poeti amati, ad esempio Emily Dickinson, vissuta ad Amherst come lui, di cui riporta un passaggio all’inizio di un componimento (“If I could bribe them by a Rose /  I'd bring them every flower that grows./ From Amherest To Cashmire”[4]). Tuttavia, è anche un tipo di scrittura molto personale, che utilizza i versi liberi così come alcune forme poetiche ben definite (la villanelle o il ghazal), mescolando così varie tradizioni poetiche. Si riferisce a sentimenti ed esperienze molto personali di perdita e di nostalgia, così come riflessioni sul senso ultimo della storia e dei conflitti umani. 

Sull'autore: Agha Shahid Ali è nato a Nuova Delhi nel 1949. Ha studiato a Nuova Delhi e in Kashmir, prima di trasferirisi in America, dove ha vinto numerose borse di studio. Tra le sue collezioni di poesie figurano "A Nostalgist's Map of America" (1991) e "Call me Ishmael Tonight: A Book of Ghazals" (2003), oltre che "The Country Without a Post Office" (1998). Ha curato anche un libro di ghazal in lingua inglese, "Ravishing Disunities: Real Ghazal in English" (2000). E' morto prematuramente di cancro al cervello nel 2001.


[1] “Ho portato dei contanti, una valuta di tessuti a motivi cashmire / per comprare i nuovi francobolli, rari di già, spogli / nessuna nazione vi è nominata” (traduzione mia).
[2] “L’unica lingua della perdita rimasta al mondo è l’arabo / Queste parole mi furono dette in una lingua che non era l’arabo. / […] Dall’esilio Mahmoud Darwish scrive al mondo: /  Passerete tutti per le parole sfuggenti dell’arabo. / Ad una mostra di miniature, una calligrafia delicatissima: / motivi cashmire annodati ai capelli d’oro dell’arabo! / […] Quando Lorca morì, lasciarono le finestre aperte e videro: / le sue qasidas intessute nell’orizzonte, nei nodi dell’arabo” (traduzione mia).
[3]Ora e nel tempo avvenire, / Ovunque s'indossi il verde, […] / Una bellezza terribile è nata.” (da “Pasqua 1916”).
[4]Se potessi corromperli con una Rosa / Gli porterei ogni fiore che cresce / Da Amherst al Kashmir!”.

Tuesday, June 7, 2011

"Jasmine" by Bharati Mukherjee

Year of first publication: 1989
Genre: novel
Country: India / Canada / USA

Jyoti, Jasmine Vijh, Jase and Jane Ripplemeyer are not the same person. Jyoti lives in a village in Punjab, in a house without electricity and toilets, while Jasmine lives with her husband Prakash in a small apartment in Jullundhar, where she endeavours to read a VCR manual in order to brush up her English, in the wait of emigrating to America. Jase is a live-in caregiver in a spacious and expensive apartment in the Upper West Side of New York City, and has a crush on her employer, whereas Jane Ripplemeyer is the pregnant young wife of a middle-aged Iowa banker who has left his wife for her. Unfortunately, he has become an invalid after an indebted farmer shot him twice at the back, in front of the door of his house on a Christmas eve. Moreover, Jane is an illegal immigrant and has a past of violence and confusion which she is trying to forget. Yet, this is not a book with several apparently unconnected stories, but one single story, where the protagonist constantly reinvents herself, modifying her identity as her American experience goes on and as she acquires consciousness of what it means to start a new life in a new country.

Leaving behind her widowhood (her husband suddenly died, murdered by a Sikh terrorist), Jasmine is first raped by a disfigured sailor, the captain of the fishing boat with which she illegally arrived in America, and then ends up in the ghettoised neighbourhood of Flushing, in New York, hosted by a former professor of her deceased husband. Dissatisfied of that life, too similar to the one she had in India, Jasmine finds a job as a live-in caregiver for the Hayes, who treat her as if she were a host and a friend, not a maidservant. The story unfolds in endless flashbacks, so that the reader doesn’t understand almost until the end of the book how Jasmine has ended up in a rural community in Iowa, where people struggle to understand her origins and what they involve.

The plot, as the New York Times has written about another of her novels, has never been one of Bharati Mukherjee’s strengths: in several instances the development of the characters’ vicissitudes is unrealistic or even preposterous. For example, the protagonist kills a man who wanted to abuse her, stabbing him several times at the abdomen, then continues on her way, becoming a caregiver, a wife and a mother. She never mulls over the reasons leading the man, a deeply-scarred sailor evil as only characters of the fairytales can be, to earn his living with the smuggling of human beings. She is not upset nor has nightmares about it, only a slight hesitation, followed by pure pleasure, at the moment of entering the shower, a commodity that she first experienced in the motel where she was staying with this man. Jasmine is even able to tell her adopted son Du, grown up in a Vietnamese refugee camp where he has see all kinds of atrocities, that she has committed murder once, without thus damaging the mother-son relationship. The inconsistencies don’t end up here: fifteen-year-old Du suddenly decides to leave his adoptive family in order to join his sister, who works in a taco stand in Los Angeles, without saying goodbye to his father and leaving his mother at home alone with a rifle on her lap, because she has to defend herself from a depressed and homicidal-murderous neighbour who threatens to kill her. I could quote more examples, but the gist is that in this book the farewells, the losses, the traumas aren’t tackled and analysed deeply enough. In other words, the characters don’t brood over their choices as it happens in real life, and wounds don’t leave permanent scars. 

It isn’t nevertheless a boring read: the story is gripping, also thanks to the frequent use of short sentences, which sound however stilted sometimes, as if the author had wanted to reproduce the style of a male American author, concise and pragmatic. Twenty years ago for the themes tackled the book was probably rather innovative and certainly shocking. The America described by Bharati Mukherjee is a country of endless possibilities, where an illegal immigrant who has committed a murder can become a respectable Mrs. Ripplemeyer, but it’s also a dangerous country, where a father and loving husband becomes an invalid following a gun fire or where illegal immigration flows illicitly without Americans realizing it.

Jasmine has always lived on the edge of change: that same Punjab where an astrologer predicted her a life as a widow has been swept away by scooters and television, and also the farmers in Iowa have been living an era of great changes. New, hyphenated identities are in town and new possibilities open up for young farmers of the area. By the end of the book Jasmine will need to choosee between an old life of duties, in other words between the life of a caregiver, and a new freer existence, identified by the American spirit and the expansion towards the West. The ending catches the reader rather unprepared and leaves a feeling of uneasiness, especially for ethical reasons, but also for structural coherence.

The protagonist becomes first infatuated with and then falls in love with her employer, Taylor Hayes:  ‘I fell in love with his world, its ease, its careless confidence and graceful self-absorption. I wanted to become the person they thought they saw: humorous, intelligent, refined, affectionate.’ (p.171). Taylor is, in other words, like America itself, unconsciously fascinating, so much that it inspires a desire to be imitated and assimilated. At a certain point in the novel, Du’s teacher says that he is in a hurry to become all American. This is exactly what Jasmine is trying to do: she is constantly replacing saris with T-shirts and cords, learning the names of local baseball teams, buying Dairy Queen at the mall and even learning how to walk like an American. It is a complete metamorphosis: by the end of the book the protagonist is conscious of having completely cut off her Indian self, differently from her son who has kept in contact with his community of origin, but she doesn’t seem to make any steps towards her son’s direction. It seems to me that this choice reflects the culture of the ‘melting pot’ still popular in the 1980s and 90s, when immigrants were supposed to melt into a more homogenous culture.

About the author: Bharati Mukherjee was born in Calcutta in 1940 into a wealthy family and was educated in India and the USA (Iowa). She has lived for ten years in Canada with her husband and has Canadian citizenship, but now she lives in the USA. Her works often relate the difficulties of forging a new American identity and the problems faced by Asian Americans. Among her novels, at least “Desirable Daughters” (2002) deserves to be mentioned, and among her collections of short stories her most influential work has been “The Middleman and Other Stories” (1988), which won the National Book Critics Circle Award and contains the short stories that was the bud of her novel “Jasmine” (1989).  

“Jasmine” di Bharati Mukherjee


Anno di prima pubblicazione: 1989
Genere: romanzo
Paese: India / Canada / USA

Jyoti, Jasmine Vijh, Jase e Jane Ripplemeyer non sono la stessa persona. Jyoti vive in un villaggio del Punjab indiano, in una casa senza elettricità e senza servizi igienici, Jasmine invece vive con il marito Prakash in un piccolo appartamento a Jullundhar, dove si sforza di leggere il manuale d’installazione di un videoregistratore per esercitare il suo inglese, in attesa di poter emigrare in America. Jase è una ‘live-in caregiver’, cioè una bambinaia, in un ampio e costoso appartamento dell’Upper West Side di New York, ed ha una cotta per il suo datore di lavoro, mentre Jane Ripplemeyer è la giovane moglie di un banchiere dell’Iowa di mezza età che per lei ha lasciato la moglie e da cui aspetta un bambino. Purtroppo però lui è diventato invalido dopo che alla vigilia di Natale un agricoltore sommerso dai debiti gli ha sparato due colpi di pistola alla schiena davanti alla porta di casa, mentre lei si trova illegalmente nel paese e ha un passato di violenza e confusione che cerca di dimenticare. Non si tratta però di un libro in cui si intrecciano diverse storie apparentemente scollegate tra loro, ma un’unica vicenda, in cui la protagonista si reinventa continuamente, modificando la propria identità man mano che la sua esperienza americana prosegue e man mano che conquista consapevolezza di che cosa significhi rifarsi una vita in un paese nuovo.

Lasciandosi alle spalle la vedovanza (il marito viene improvvisamente ucciso da un attentatore Sikh), Jasmine viene prima abusata dal marinaio sfigurato che comandava la nave container con cui è arrivata illegalmente in America, poi finisce nel quartiere-ghetto di Flushing, a New York, ospite del vecchio professore del marito morto. Insoddisfatta di quella vita, troppo simile a quella che conduceva in India, Jasmine trova lavoro come bambinaia presso gli Hayes, che la trattano come fosse un’ospite e un’amica, anziché una domestica. La storia si dipana con continui flashback, perciò non capiamo fino quasi alla fine del libro come Jasmine sia finita in una comunità rurale dell’Iowa, dove la gente fa fatica a capire le sue origini e che cosa implicano.

La trama, come scrisse il New York Times a proposito di un altro libro dell’autrice, non è mai stato il punto forte di Bharati Mukherjee: diversi sono i punti in cui il dipanarsi delle vicissitudini dei personaggi diventa poco realistico o addirittura assurdo. Per esempio, la protagonista uccide un uomo che la voleva violentare, infliggendogli numerose coltellate all’addome, poi prosegue per la sua strada, diventano bambinaia, moglie e madre. Non si arrovella mai sulle ragioni che avevano portato l’uomo, un marinaio dal volto sfigurato, cattivo come solo i personaggi delle favole, a guadagnarsi da vivere con il contrabbando di vite umane. Non ha turbamenti, né incubi, se non una leggera esitazione, seguita da puro piacere, quando entro in doccia, essendo questa una comodità provata per la prima volta proprio nella camera del motel doveva alloggiava con quest’uomo. Jasmine può persino dire a Du, il figlio adottivo, cresciuto nei campi profughi vietnamiti dove ha visto ogni tipo di atrocità, che una volta ha ucciso un uomo, senza che il rapporto madre-figlio si incrini. Ma le inconsistenze non finiscono qui: Du, che ha solo quindic’anni, decide di lasciare la famiglia adottiva per raggiungere la sorella che lavora in uno stand di tacos a Los Angeles, senza neanche salutare il padre e lasciando la madre con un fucile in mano per difendersi dal vicino di casa depresso ed esasperato che minaccia di ucciderla (o di uccidersi). Potrei fare molti altri esempi, ma il succo è questo: gli addii, le perdite, i traumi non sono affrontati ed analizzati in modo abbastanza approfondito. In altre parole i personaggi non rimuginano sulle loro scelte, come succede nella realtà, e le ferite non lasciano cicatrici indelebili. 

Si tratta tuttavia di un libro per niente noioso, dal ritmo abbastanza incalzante, anche grazie anche all’utilizzo di frasi spesso molto corte, che però suonano talvolta innaturali, come se l’autrice avesse cercato di riprodurre il romanzo di un perfetto scrittore maschio ed americano, conciso e pragmatico. Vent’anni fa per i temi affrontati il libro era probabilmente abbastanza innovativo e certamente scioccante. L’America di Bharati Mukherjee è il paese dalle mille possibilità, dove un’immigrata illegale che ha ucciso un uomo può diventare una rispettabile Mrs. Ripplemeyer, ma è anche un paese pericoloso, dove un padre di famiglia e un marito amorevole può rimanere invalido in seguito ad un conflitto a fuoco o dove l’immigrazione illegale scorre clandestinamente senza che gli americani ne siano coscienti.

Jasmine ha sempre vissuto sull’orlo del cambiamento: il Punjab in cui un astrologo le aveva predetto una vita da vedova è stato spazzato via nel giro di qualche anno dalla rivoluzione degli scooter e della televisione, ed anche i contadini dell’Iowa stanno vivendo un’epoca di cambiamenti. Nuove identità segnate da un trattino sono arrivate in città e nuove possibilità si aprono per i giovani agricoltori della zona. Alla fine Jasmine dovrà scegliere tra una vecchia vita di oneri e doveri, in altre parole una vita da ‘care-giver’, e una nuova esistenza più libera, identificata con lo spirito americano e l’espansione verso ovest. Il finale spiazza e mette molto a disagio, soprattutto per motivi etici, ma anche strutturali al libro.

La protagonista si invaghisce e poi innamora del suo datore di lavoro, Taylor Hayes: ‘Mi innamorai del suo mondo, del suo essere sempre a proprio agio, della sua spontanea sicurezza e del suo aggraziato auto-assorbimento. Volevo diventare la persona che pensavano di vedere: divertente, intelligente, raffinata, affettuosa.(p.171). Taylor è, in poche parole, l’America stessa, inconsciamente affascinante, tanto da voler essere imitata ed assimilata. Ad un certo punto l’insegnante di Du osserva come egli stia cercando di diventare americano il più in fretta possibile. E’ esattamente quello che cerca di fare anche Jasmine: sostituisce il sari con ‘T-shirts and cords’, impara i nomi delle squadre di baseball locali e compra Dairy Queen al centro commerciale, imparando anche a camminare come un’americana. E’ una metamorfosi completa: nel finale la protagonista è cosciente di aver completamente reciso la sua metà indiana, a differenza del figlio che ha mantenuto dei contatti con la comunità di origine, ma non sembra fare alcun passo per andare nella direzione del figlio. A me sembra che questa scelta rifletta un po’ quella cultura del ‘melting pot’ che andava di moda in America negli anni ’80 e ’90: un calderone in cui il nuovo immigrato si immerge per sciogliersi in una cultura più omogenea.

Sull’autrice: Bharati Mukherjee è nata a Calcutta nel 1940 in una famiglia benestante ed ha studiato sia in India che negli Stati Uniti (Iowa). Ha vissuto per una decina d’anni in Canada con il marito, prendendo la nazionalità canadese, ma ora vive negli Stati Uniti, dove insegna scrittura creativa. I suoi lavori parlano spesso delle difficoltà nel forgiarsi una nuova identità americana e dei problemi affrontati dalla comunità indiano-americana. Tra i suoi romanzi, ricordiamo “Desirable Daughters” (2002) e tra le raccolte di racconti “The Middleman and Other Stories” (1988), che ha vinto il National Book Critics Circle Award e che contiene la storia da cui è nato il germe del romanzo “Jasmine” (1989). In italiano, a quanto mi risulta, è stata tradotta solo la raccolta di racconti "Episodi isolati" (edito dalla Feltrinelli, 1992, e pubblicato originariamente negli Stati Uniti nel 1985 con il titolo "Darkness").

Thursday, June 2, 2011

"Fedeltà" di Grace Paley

La mia recensione di "Fedeltà", ultima raccolta di poesie della scrittrice ed attivista newyorkese Grace Paley (edita da Minimum Fax per la collana Minimum Classics, 13 €) è uscita per la rivista on-line Paperstreet e si trova a questo link. Nel frattempo vi lascio una delle sue poesie più famose, prima in inglese e poi nella traduzione italiana.



My review of "Fidelity", the last collection of poems by New York-born writer and activist Grace Paley, has been published in Paperstreet, an Italian on-line cultural magazine. Here I'll post one of her most famous poems, first in English and then in the Italian translation.








Responsibility


It is the responsibility of society to let the poet be a poet
It is the responsibility of the poet to be a woman
It is the responsibility of the poet to stand on street corners
giving out poems and beautifully written leaflets
also leaflets you can hardly bear to look at
because of the screaming rhetoric
It is the responsibility of the poet to be lazy
to hang out and prophesy
It is the responsibility of the poet not to pay war taxes
It is the responsibility of the poet to go in and out of ivory
towers and two-room apartments on Avenue C
and buckwheat fields and army camps
It is the responsibility of the male poet to be a woman
It is the responsibility of the female poet to be a woman
It is the poet's responsibility to speak truth to power as the
Quakers say
It is the poet's responsibility to learn the truth from the
powerless
It is the responsibility of the poet to say many times: there is no
freedom without justice and this means economic
justice and love justice
It is the responsibility of the poet to sing this in all the original
and traditional tunes of singing and telling poems
It is the responsibility of the poet to listen to gossip and pass it
on in the way storytellers decant the story of life
There is no freedom without fear and bravery there is no
freedom unless
earth and air and water continue and children
also continue
It is the responsibility of the poet to be a woman to keep an eye on
this world and cry out like Cassandra, but be
listened to this time.



Responsabilità


È responsabilità della società accettare che il poeta sia un poeta
È responsabilità del poeta essere una donna
È responsabilità del poeta stare agli angoli delle strade
consegnando poesie e volantini scritti mirabilmente
o volantini dalla retorica esasperata
inguardabili
È responsabilità del poeta essere pigro andare in giro a vaticinare
È responsabilità del poeta non pagare tasse destinate alla guerra
È responsabilità del poeta entrare e uscire da torri
d’avorio e bilocali in periferia
e campi di granoturco e accampamenti militari
È responsabilità del poeta maschio essere una donna
È responsabilità del poeta femmina essere una donna
È responsabilità di chi è poeta affermare la verità contro il potere come dicono
i Quaccheri
È responsabilità di chi è poeta imparare la verità da chi non ha potere
È responsabilità del poeta dire molte volte: non c’è
libertà senza giustizia e questo significa giustizia
economica e giustizia degli affetti
È responsabilità del poeta cantarlo in tutte le chiavi
originali e tradizionali in cui si cantano e dicono le poesie
È responsabilità del poeta ascoltare le chiacchiere e rimetterle
in giro come i cantastorie che travasano il racconto della vita
Non c’è libertà senza paura e coraggio. Non c’è
libertà se non continuano
la terra e l’aria e l’acqua e se non continuano
anche i bambini
È responsabilità del poeta essere una donna sorvegliare
il mondo e gridare come Cassandra ma stavolta
essere ascoltata.


Sunday, April 10, 2011

Wallace Stevens, 'Mozart, 1935'

It is National Poetry Month in the USA. To celebrate this I have decided to post a poem by an American author, Wallace Stevens (1879-1955). I came across this poem late at night. It was one of the first nights of the Lybian war and I could hear the planes flying above my head, leaving from an American military base nearby. They were heavy and I knew that, in spite of all the talks of peacekeeping missions, they were taking war to that country, so close to Italy geographically. I understood the poem as an invitation to keep writing poetry, keep producing art even in a violent world. Ignoring what is happening around him, a corpse being carried down the stairs, stones thrown upon the roof, I perceived that Wallace Stevens was asking artists to keep working even in a time of great upheavals and horrors. Just read the poem and then something more after it...    



Mozart, 1935
Poet, be seated at the piano.
Play the present, its hoo-hoo-hoo,
Its shoo-shoo-shoo, its ric-a-nic,
Its envious cachinnation.
If they throw stones upon the roof
While you practice arpeggios,
It is because they carry down the stairs
A body in rags.
Be seated at the piano.
That lucid souvenir of the past,
The divertimento;
That airy dream of the future,
The unclouded concerto . . .
The snow is falling.
Strike the piercing chord.
Be thou the voice,
Not you. Be thou, be thou
The voice of angry fear,
The voice of this besieging pain.
Be thou that wintry sound
As of the great wind howling,
By which sorrow is released,
Dismissed, absolved
In a starry placating.
We may return to Mozart.
He was young, and we, we are old.
The snow is falling
And the streets are full of cries.
Be seated, thou.

The poem is actually quite connected to the moment in which it was written, as I learned browsing the internet for information. Many critics accused Wallace Stevens of paying too much attention to sounds and rhythmwithout putting ideas into his poetry. He was considered 'out of tune' in a time when the Great Depression was what people should think about and consequently what poets should be writing about. The poet answers with this poem, quite beautifully. 'Be seated at the piano' he says, play arpeggios, even when people throw stones at your roof. Is it critics, criticizing the poet? Is it the terrible things happening in the world? I don't know. The poet-pianist is playing the present (hoo-hoo-hoo, shoo-shoo-shoo, ric-a-nic, whatever the tune of the moment is) and must remain seated at the piano. In the end, history passes, art remains. Mozart is still relevant today, he's still young, because with his music 'sorrow is released / dismissed, absolved'). This is what art is for. It cannot always change things in the world, but it is important in order to give our minds a relief from the bleakness of everyday life and maybe in order to placate our conflicts. That comma in the title, critics write, is essential: Mozart seems anachronistic in 1935, but is it really? By the end of the poem it doesn't seem so. 'The streets are full of cries', the last line says, and yet it is placidly snowing, Mozart is playing. Poet, be seated at the piano! The poet is 'interested not in writing about the street, but in writing about the problem of writing about the street' Mark Halliday wrote.
I so regret that Wallace Stevens was not in my syllabus, because I love this poem.

Wednesday, January 12, 2011

“Everything is Illuminated” by Jonathan Safran Foer



Year of first publication: 2002
Genre: fiction, magical realism
Country: USA (the book is set in Ukraine, though)

Included in The New Yorker’s list of 20 North American writers under the age of 40, Jonathan Safran Foer is considered one of the new stars of American fiction. He started to write Everything is Illuminated as an undergraduate student, expanding it and finally publishing it at the age of 24. The book had a tremendous success and more or less the same happened with Safran Foer’s other works: Extremely Loud and Incredibly Close, his second novel, and Eating Animals, a non-fiction book on reasons for being or not being a vegetarian. His third novel, Tree of Codes, has just come out.
The Times has stated that Everything is Illuminated is ‘a new kind of novel [and] that after it things will never be the same again’. As most writers who have achieved this kind of success so early in their career (see Zadie Smith), Jonathan Safran Foer has attracted fierce critiques (by The New York Times, for instance) and an incredible amount of jealousy and gossiping. Those who criticize Safran Foer for the faults of his writing, nonetheless, do have a point. Safran Foer’s use of modernist devices such as time shifts, mock history and fragments of various written materials are sometimes tedious. In spite of this, Everything is Illuminated is a good book, albeit not a striking work of genius, like The Times has written.
It is the story of Alex, a Ukrainian young man who speaks an awkward and hilarious kind of English. He writes retrospective letters to Jonathan Safran Foer, who in the novel is a wannabe author who visited Ukraine in order to find the small shtetl where his grandfather grew up and from where he escaped when the Nazis came to destroy it. Alex has a grandfather who says he’s blind but drives a car and he owns a dog called Sammy Davis Jr Jr. Another strand of the novel is the history of the sthetl from the end of the eighteenth century to the Second World War. It is therefore the story of the ancestors of the fictional version of Jonathan Safran Foer and a triple attempt to write a novel. One novel, in fact, is written by Alex in his broken English, another is written by fictional Jonathan Safran Foer about his trip to Ukraine and a third is a historical novel written by the author about the shtetl of Trachimbrod. This last strand is imbibed with magical realism, Rushdie-style, that is now a little worn, but still charming. The book is a curious mix of tragedy and humour: ‘Tragedy primes one for humor’, Foer said in an interview. ‘And humor primes one for tragedy. They amplify each other’. The book is very fun to read and it will keep you hooked. If you appreciate Jewish humour do read it. Jonathan Safran Foer is a talented writer – very energetic, as critics have written – but I think he can do better. Go Jonathan, go (he’s also kinda cute, nerd kind of cute, you know)!

Tuesday, December 14, 2010

Lolita e il totalitarismo: "Leggere Lolita a Teheran"

Questo è il testo di un intervento che ho fatto per il ciclo di conferenze "Il Lettore in Gioco", autogestito da alcuni dottorandi di Ca' Foscari. Enjoy! :-)

Lolita e il totalitarismo: “Leggere Lolita a Teheran”

“Leggere Lolita a Teheran” è un libro di memorie scritto da un’ex professoressa iraniana di letteratura inglese, Azar Nafisi. Il libro racconta come nel 1995, dopo essere stata espulsa dall’università di Teheran per essersi rifiutata di fare lezione con il velo, l’ex professoressa decida di tenere dei seminari privati di letteratura con sette ex-allieve, tenuti nella sua grande casa di Teheran. La situazione ricorda, e lo afferma anche l’autrice all’inizio del libro, il club di “Gli Anni Fulgenti di Miss Brodie” di Muriel Spark, dove appunto una professoressa riunisce un drappello di alunne preferite attorno a sè.
I testi discussi sono classici della letteratura inglese e americana proibiti dalla Repubblica Islamica: “Il Grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald, “Daisy Miller” di Henry James, i romanzi di Jane Austen e, naturalmente, “Lolita” di Vladimir Nabokov. In un paese in cui si tenta di eliminare la parola “vino” da un racconto di Hemingway oppure si vieta l’insegnamento di Emily Brontë perché sembra condonare l’adulterio, la letteratura serve a creare spazi in cui conservare la propria identità in un regime totalitario che vorrebbe abolire ogni individualismo. La classe per queste donne è uno spazio tutto per sé, una specie di versione comunitaria della stanza di cui parla Virginia Woolf. Che cosa sperano di trovare nella letteratura le persone, e in particolare le donne, che vivono in un regime totalitario? Azar Nafisi dice che sperano di trovare un legame, una connessione tra lo spazio aperto dei romanzi e quello chiuso, ristretto della loro vita. Si tratta di un libro profondamente ancorato all’esperienza di essere donna in un paese come l’Iran, dove le donne sono costrette a coprirsi i capelli, non possono mettere lo smalto né indossare vestiti troppo colorati (anche se non c’è nessuna legge che lo vieti) e sono rigidamente controllate in ogni loro movimento.
Non si tratta di un libro dal particolare pregio letterario, né le riflessioni sulla letteratura inglese e americana sono particolarmente complesse. Non si tratta di un libro di critica letteraria (mi pare non vengano mai citati nomi di critici o testi canonici di critica letteraria), ma un libro di memorie raccontate attraverso i libri. Si tratta di un approccio amatoriale alla letteratura. Per Azar Nafisi e le sue allieve i personaggi dei romanzi di cui discutono spuntano fuori dalle loro pagine per diventare quasi reali (verso la fine una delle studentesse rivela che il soprannome che lei ha dato alla propria figlia è “Daisy”, mutuato da Henry James).
All’inizio del libro, l’autrice spiega che il libro che descrive meglio le loro vite nella repubblica islamica non è “1984” di George Orwell né, appunto, “Gli Anni Fulgenti di Miss Brodie”, ma “Lolita” di Nabokov. Per Azar Nafisi e le sue studentesse, infatti, la storia di Humbert Humbert, il patrigno-amante che tiene prigioniera la sua “ninfetta” succhiandole la linfa vitale e privandola di tutte le esperienze che caratterizzano l’adolescenza diventa una metafora della loro vita in Iran e delle privazioni delle donne iraniane. Dall’obbligo di portare il velo in pubblico al divieto di mangiare una mela in maniera troppo seducente, le donne in Iran vivono la stessa situazione di Lolita che, osservata come un falco dal gelosissimo “patrigno”, non ha alcuna libertà. Lolita non può parlare con gli altri ragazzi e non può fare nulla senza che Humbert acconsenta. La cartina tornasole di ciò si trova nella postfazone di “Lolita”, in cui l’autore spiega come è nata l’idea di scrivere il romanzo. Egli scrive di aver letto sul giornale una notizia riguardante una scimmia che, dopo mesi di continue insistenze da parte di uno scienziato, aveva prodotto il primo disegno fatto da un animale ed aveva disegnato le sbarre della sua gabbia. L’idea di “Lolita” nasce in realtà da un’idea per un romanzo espressa da un personaggio di uno dei suoi romanzi scritti in russo, Dar (Il Dono), del 1938. Probabilmente Nabokov ha creato un Nabokov fittizio che scrive la prefazione. Con Nabokov bisogna sempre essere sospettosi, scrive Carl R. Proffer, autore del libro Keys to Lolita, perché il lettore ingenuo finisce infilzato contro il muro come le farfalle di Nabokov (che era un collezionista di farfalle). Egli con la prefazione ci manda quindi un ulteriore indizio, non sulla genesi di “Lolita”, ma sul modo in cui dobbiamo interpretare la storia: Humbert tiene prigioniera Lolita, la violenta, la priva della sua libertà di adolescente. Lolita può essere quindi letto come l’atto solipsistico e violento di confiscare la vita di un’altra persona e modellarla secondo i propri sogni e desideri “deviati” (Nafisi usa l’espressione “distorted dreams”). Ricordiamo come Lolita sia indifferente ai tentativi di “acculturazione” di Humbert, ma come si entusiasmi per la rappresentazione teatrale del suo amante-liberatore Quilty. Come Lolita, le donne iraniane cercano di creare piccole sacche di libertà e di sfruttare ogni occasione per creare piccoli atti d’insubordinazione contro colui (o coloro) che le incarcerano.
La lettura totalitaria di “Lolita” non è poi così balzana. Martin Amis in un saggio sullo stalinismo intitolato “Koba il terribile” sostiene che “Lolita” sia un’elaborata metafora per quel totalitarismo che ha distrutto la Russia dell’infanzia dell’autore, e lo fa nonostante Nabokov dica nella postfazione al romanzo che detesta i simboli e le allegorie. Tuttavia, scrive Nabokov nelle sue “Lezioni di Letteratura”: “Quando si legge, bisogna cogliere e accarezzare i particolari. Non c’è niente di male nel chiarore lunare della generalizzazione, se viene dopo che si sono amorevolmente colte le solari inezie del libro” (p.31).
Nabokov, ricorda Martin Amis in “Koba Il Terribile”, “era appena scappato dalla Francia, sul punto di cadere in mano ai tedeschi, insieme alla moglie ebrea Véra e al figlio Dmitri. E poco prima era fuggito dalla Berlino hitleriana e di Weimar […]. E ancora prima era scappato dalla Russia rivoluzionaria. Forse perché intimoriti dal disprezzo nutrito da Nabokov per l’arte ‘di idee’, tendiamo a sottovalutare l’aspetto politico della sua narrativa. Scrisse due romanzi sugli stati totalitari (I Bastardi e Invito a una decapitazione); erano situazioni immaginarie, ma le dittature di cui Nabokov aveva fatto esperienza erano reali: quella di Lenin e quella di Hitler. E, come Trockij ricordava con compiacimento, Vladimir Nabokov (padre) era stato assassinato a Berlino nel 1922, quando Vladimir Nabokov (figlio: in Parla, Ricordo definisce gli aggressori “due fascisti russi”) stava per compiere ventitre anni; quella serata – <> - fu il momento cruciale della sua vita. Dunque, un intento politico in Nabokov esiste, eccome. Ed è anche per questo che Nabokov, in tutta la sua narrativa, scrive con incomparabile acume di illusione e coercizione, crudeltà e menzogna. Anche Lolita, soprattutto Lolita, è uno studio sulla tirannia”.
Come dice Azar Nafisi nel suo libro, “Lolita” non è una critica della repubblica islamica ma va contro ogni prospettiva totalitaria. Teheran, nel caso di Azar Nafisi, ha dato nuova forma al romanzo di Nabokov: in Iran e per quelle donne questo è quello che significa “Lolita”, a prescindere dall’apparente solipsismo di Nabokov, che rifiuta, in barba a Barthes, diverse interpretazioni del libro (quella psicologica, quella romantica o quella anti-americana). Un’interpretazione azzardata con Nabokov sembra un peccato mortale; Proffer ha detto che azzardare un’interpretazione di Lolita “sarebbe più riprovevole che stuprare Mabel Glave”. Mabel Glave è una delle compagne di classe di Lolita menzionate nel libro, ma è in realtà un gioco di parole, un’allusione letteraria a qualcos’altro, come tutti i nomi nel romanzo: Mabel richiama ovviamente il francese “ma belle”, mentre “glaive”è una parola arcaica che indica un “premio”. Mabel Glave significherebbe quindi “il mio bel premio”, quello che Lolita rappresenta per Humbert e quello che probabilmente “Lolita”, il libro, rappresenta per Nabokov. Stuprare “Ma belle Lolita” è quindi un atto deprecabile.
C’è un momento in “Lolita” in cui Humbert vede una farfalla, o forse è una falena, nell’ufficio del campo estivo dove va a prendere Lolita ma non riesce a distinguerle, non gli importa. Questo è un punto importante, perché è eco di un’incapacità ben diversa, quella morale di distinguere tra una bambina, un’adolescente e una donna. Lolita che piange la notte – una scena importantissima a mio avviso ricorda questa farfalla infilzata al muro con uno spillo, incapace di scappare. Quelli che sostengono che Lolita parli della seduzione di una giovane ninfetta su un impotente professore di letteratura francese, si dimenticano quella scena, forse hanno letto “Lolita” senza leggerlo veramente.
Sempre nelle “Lezioni di Letteratura”, Nabokov scrive questo: “Un buon lettore, un grande lettore, un lettore attivo e creativo è un ‘rilettore’. E vi dirò perché. Quando leggiamo un libro per la prima volta, il processo stesso di spostare faticosamente gli occhi da sinistra a destra, riga dopo riga, pagina dopo pagina, questo complicato lavoro fisico sul libro, il processo stesso di imparare in termini di spazio e di tempo di che cosa si tratti, si frappone tra noi e la valutazione artistica. Quando guardiamo un quadro, non dobbiamo spostare gli occhi in una maniera particolare, anche se il quadro, come un libro contiene elementi da approfondire e sviluppare. L’elemento tempo non ha molto peso in un primo contatto con un quadro. Nel leggere un libro, dobbiamo invece avere il tempo di farne la conoscenza. Non abbiamo un organo fisico (come è l’occhio per il quadro) che recepisca il tutto e possa poi goderne i particolari. Ma a una seconda o a una terza o a una quarta lettura, ci comportiamo, in un certo senso, di fronte a un libro come di fronte a un quadro” (p.33).
In sostanza a mio parere “Lolita” è sì un’esperienza estetica, dove bisogna gustarsi i giochi di parole, gli enigmi e gli indizi disseminati da Nabokov nel corso del romanzo, ma anche – ad una seconda lettura, usando le indicazioni dell’autore – una metafora del potere distruttivo del totalitarismo (come non ricordare come finisce il protagonista del romanzo?). Quello che fa Azar Nafisi nel suo libro è quindi non leggere Lolita a Teheran, ma ri-leggere Lolita a Teheran, perché, a mio parere, fa esattamente l’operazione di guardare il libro come si fa con un quadro, dopo averne studiato i particolari, si allontana e riesce ad ottenerne una visione diversa, più generale.
In uno degli scorsi incontri è stata sollevata la questione del “implied reader”, il lettore implicito. Questo viene prefigurato prima dall’autore, ma poi il testo ha una sua imprevedibilità: può venir letto da persone a cui l’autore non aveva pensato, può venir interpretato, modificato, finanche mal-interpretato dai suoi lettori. E’ quello che è successo a “Lolita” nel caso che stiamo prendendo in questione. Di certo Nabokov non si sarebbe aspettato che il libro venisse letto in Iran (d’altronde, con tutte quelle citazioni letterarie, il “lettore ideale” per Nabokov è un erudito europeo che parli correntemente almeno inglese e francese e abbia una conoscenza molto dettagliata della letteratura occidentale).

Thursday, December 9, 2010

Cosa ho fatto ultimamente?

Non crediate che non abbia fatto niente, in queste settimane di post sporadici:



Per di più, sto preparando un intervento intitolato "Lolita e il totalitarismo", il cui testo sarà pubblicato su questo blog la prossima settimana.

Friday, October 29, 2010

"Lolita" di Vladimir Nabokov


Anno di prima pubblicazione: 1955
Genere: romanzo
Paese: USA

La mia recensione di "Lolita" è uscita nella rivista culturale Paper Street ed è disponibile a questo link (ora si può anche votare e commentare sul sito!). Nel frattempo vi lascio qualche parola sull'autore, con curiosità:

Vladimir Vladimirovic Nabokov, idolatrato da uno stuolo di scrittori cool di madrelingua inglese, tra cui Zadie Smith, John Updike e Martin Amis, nacque a San Pietroburgo, in Russia, da una famiglia della piccola nobiltà. Raccontava di aver imparato l’inglese ancora prima del russo grazie alla sua bambinaia inglese, un po’ come Jorge Luis Borges. Con la sua famiglia fuggì dalla Russia alla vigilia della rivoluzione bolscevica, pensando di rimanere solo per qualche mese lontano dalla Prospettiva Nevskij e invece se ne andò per sempre. Girò per parecchi paesi europei per poi attraversare l’oceano e finire negli Stati Uniti d’America. Scrisse i suoi primi romanzi in russo (“La Difesa di Luzin”, “Invito a una decapitazione) e poi passò all’inglese, lingua nella quale scrisse il suo capolavoro, “Lolita”. Lui, la devota moglie Vera e l’unica figlio Dmitri soffrivano tutti di sinestesia, un disturbo per il quale si mescolano le esperienze sensoriali. Questo lo portò ad associare determinate lettere dell’alfabeto a determinati colori o sensazioni.
Nabokov scriveva i suoi romanzi a matita su delle “index cards”, le tessere per fare gli schedari.Vi scriveva pezzetti di prosa e dialoghi, poi mescolava le carte e gli usciva il romanzo. Era un appassionato scacchista (come Kubrick) e creava problemi di scacchi da pubblicarsi sulle riviste, amava giocare a tennis (se avete letto “Lolita” farete un cenno di assenso) e collezionava farfalle, molte delle quali consegnava al museo di storia naturale. Era noto per le sue “opinioni forti” (per esempio odiava Freud, perché troppo “fallico”) e di sé stesso disse “I think like a genius, I write like a distinguished author and I speak like a child”, ovvero “Penso come un genio, scrivo come un illustre autore e parlo come un bambino”. Altri suoi romanzi importanti sono “Pnin” e “Ada”.

Friday, April 16, 2010

3. “Il Colore Viola” di Alice Walker



Anno di prima publicazione: 1982
Genere: romanzo epistolare
Paese: USA

In English: The Color Purple by Alice Walker

Celie è una donna afro-americana nella Georgia degli anni ’30. Il sud degli Stati Uniti d’America è segregato: il mondo dei neri e quello dei bianchi sono distantissimi, non c’è quasi nessun contatto. Celie, e in generale tutti i neri descritti da Alice Walker (con qualche rara eccezione come Shug Avery), vivono una situazione disperata: violenza domestica, incesto, alcolismo e razzismo sono solo alcune delle piaghe della comunità nera del tempo. L’autrice non ha nessuna pietà per la brutalità di alcuni membri della sua comunità, specialmente per gli uomini: spesso violenti, cattivi, prepotenti, pigri e dispotici. Per questo motivo, si tratta di un libro dai tratti forti, anche se scritto con un linguaggio molto semplice, che rispecchia quello della protagonista.
Nella vita di Celie, violentata e messa incinta dal padre, in seguito venduta ad un marito che la usa come una pezza da piedi, entra Shug Avery, inspiegabilmente amante del suo impossibile marito. Lei è bella, ricca e sa come trattare gli uomini: con aria di superiorità e con disprezzo, tutto il contrario di quello che hanno insegnato a Celie. Persino il figlio di primo letto del marito di Celie, Harpo, non riesce a non picchiare la moglie Sofia, perché questo è quello che ha sempre visto fare in casa (persino Celie gli consiglia di menarla per farsi rispettare!). Tra Shug e Celie nasce prima una relazione affettuosa e poi un amore lesbico, germogliato in Celie a causa del disprezzo per tutti gli uomini prepotenti che ha conosciuto. Tuttavia non si tratta di un libro sull’omosessualità femminile, ma di un libro sulle scelte che le donne possono fare nella loro vita. Celie impara poco a poco a non essere sottomessa al marito, grazie soprattutto a Shug Avery, una cantante per di più considerata una poco di buono in paese anche per i suoi costumi sessuali.
Il romanzo è in forma epistolare, è cioè costituito dalle lettere che Celie scrive idealmente alla sorella Nettie, da cui è stata costretta a separarsi a causa della gelosia del marito di Celie che non riusciva a possederla sessualmente. In risposta, Nettie scrive delle lettere alla sorella, che però il marito non le consegnerà mai. Nettie parte per l'Africa con una famiglia di missionari. Nei suoi racconti sull’Africa si vedono le similarità tra la cultura Olinka africana e quella dei neri in America: gli uomini sono dispotici e dispongono delle mogli solo per farle lavorare e generare figli, mentre le ragazze sono promesse molto giovani a uomini più vecchi di loro. Gli Olinka hanno più di una moglie, ma le mogli si sostengono l’un l’altra e passano poco tempo con il marito (una situazione simile a quella che descrive l’autrice in America, dove Celie e Shug sono per lunghi periodi entrambe mogli di Albert, anche se non ufficialmente). Quello di Nettie in Africa è una sorta di viaggio all’inverso rispetto a quello che hanno fatto i suoi antenati quando sono stati venduti come schiavi, forse dagli stessi Olinka.
Il colore viola del titolo è prima il colore della violenza che le fa odiare tutto, specialmente gli uomini, e che le impedisce di amare la vita. In seguito il colore viola è descritto come il colore di un campo di fiori: se ci passi di fianco ti devi fermare a guardare, perché altrimenti Dio si arrabbia (sono parole di Shug). Significa che la vita deve essere vissuta, si deve amare e fare quello che si vuole, altrimenti non si vivrà mai appieno.
Nonostante a prima vista Il Colore Viola possa sembrare un libro "misandro", cioè che odia gli uomini, in realtà non lo è. Gli uomini cambiano nel corso del libro, imparano a comportarsi meglio con le loro mogli e ad apprezzare il lavoro che fanno per mandare avanti la casa e far crescere i figli.


Se ti piace questo libro leggi anche: Amatissima di Toni Morrison, oppure Jazz, sempre di Toni Morrison. Da questo libro è stato tratto un film, diretto da Steven Spielberg.

Sull'autrice: Alice Walker, nata in Georgia (USA) nel 1944 è una delle più famose scrittrici afro-americane viventi. Durante la sua infanzia, vissuta sotto le cosiddette leggi di Jim Crow, riuscì a frequentare la scuola, nonostante l'ostracismo dei proprietari terrieri bianchi che pensavano che i bambini neri non avessero bisogno di un'istruzione. All'età di otto anni fu accidentalmente colpita ad un occhio da una pistola e rimase cieca da un occhio. Ciò le causò problemi di autostima, che però superò brillantemente. Nei primi anni sessanta incontrò Martin Luther King e a lui deve l'inizio della sua carriera di attivista politica. Nel 1963 partecipò alla marcia su Washington e continuò ad occuparsi di diritti civili. In tempi più recenti ha protestato contro la guerra in Iraq e ha sostenuto Barack Obama nella sua campagna presidenziale. Nel 1967 sposò un avvocato ebreo e la loro fu la prima coppia inter-razziale legalmente sposata del Mississippi (questo causò però minacce da parte del KKK). Iniziò la sua carriera letteraria con la poesia ("Once"), per poi passare anche alla prosa ("The Third Life of Grace Copeland", "Il Colore Viola", "Possessing the Secrets of Joy", quest'ultimo una specie di seguito de "Il Colore Viola"). E' stata la prima donna nera a vincere il Premio Pulitzer e il National Book Award.

Saturday, January 30, 2010

J.D. Salinger (1919 - 2010)

“If you really want to hear about it, the first thing you'll probably want to know is where I was born, and what my lousy childhood was like, and how my parents were occupied and all before they had me, and all that David Copperfield kind of crap, but I don't feel like going into it, if you want to know the truth. In the first place, that stuff bores me, and in the second place, my parents would have about two hemorrhages apiece if I told anything pretty personal about them.” [from The Catcher in the Rye]

I will never stop thanking my humanities teacher back at high school. He made us read The Catcher in the Rye (renamed Il Giovane Holden in Italian) and it was one of the books that prompted me to read more literature. He invented for us a well-planned “trail” through a few things he probably adored himself: Fabrizio De Andrè who sang many songs adapted from Edgar Lee Masters’s Spoon River’s Anthology, Fernanda Pivano who translated it and who made Italy aware of writers like J.D. Salinger and his novel The Catcher in the Rye. Fernanda Pivano’s teacher at high school was Cesare Pavese, so he made us read some of his poems about adolescence and then one by Turkish poet Nazim Hikmet about the same topic. And so on in a never-ending thread of connections between poets and song-writers, freedom fighters and “rebel authors”.


Ho trovato questa vecchia fotocopia sul Giovane Holden, probabilmente scritto dal mio professore di lettere per invogliarci ed entusiasmarci nella lettura del libro, forse anche per formarci, perché crescessimo con delle idee e uno spirito critico pari a quello del protagonista del libro di Salinger.

“Indicazioni per un viaggio in compagnia del giovane Holden

Un adolescente cerca la propria identità ed autonomia rifiutando i codici di comportamento e il conformismo borghese: i suoi condizionamenti, regole, limiti, convenzioni… condannando e smitizzando tutto e tutti senza appello, togliendo il velo all’ipocrisia e il perbenismo, evidenziando il comico e il grottesco della vita, soprattutto di quella “seria” ed “ufficiale”, irridendo a mode, valori , miti… combattendo il sentimentalismo…

Holden, ecco un motivo in più per leggerlo a 16 anni, esprime continuamente il proprio punto di vista sul mondo, sugli adulti, sulle istituzioni (la famiglia, il college, la scuola, i giornali, l’esercito, l’industria, la religione…), su i coetanei e su sé stesso con distacco e sincerità, a volte anche cruda (“dissi che l’amavo tanto, ma naturalmente non era vero”), irriverente, brutale, (“non mi interessava niente quando uno moriva”), con ironia ed anche autonomia, (è un invito ad imitarlo), con umorismo e sarcasmo.

David Jerome Salinger cerca di esprimere l’animo ribelle ed anticonformista del sedicenne Holden ricorrendo ad una vera e propria rivoluzione formale. La sua scrittura ricostruisce infatti l’orizzonte linguistico adolescenziale fatto di frasi gergali (“Il gergo ha una funzione coesiva con gli amici, ai coetanei ed oppositiva con gli adulti” E. Capriolo), di formule ripetute e di tic verbali (“che so io”, “e compagnia bella”, “eccetera, eccetera”), di figure retoriche (iperboli, ironia, sarcasmo, similitudini, antitesi…), di espressioni tipiche del parlato…Quello di Holden è un monologo continuo e non lineare (= a ruota libera), espresso in prima persona e rivolto ad un pubblico che sembra essergli a fianco e a cui strizza l’occhio, chiedendo partecipazione e complicità. Per quanto riguarda il ritmo della narrazione è veloce ed avvincente, sia per il susseguirsi di una miriade di persone, fatti, incontri, esperienze… sia per l’assenza quasi totale di descrizioni (“nel Giovane Holden mancano gli indugi narrativi” E. Capriolo).”

Monday, October 5, 2009

29. "A Map of Home" by Randa Jarrar


In italiano: La Collezionista di Storie di Randa Jarrar, edito da Piemme (2009), € 17,50
Leggi la mia recensione in italiano nella rivista on-line Paper Street (qui link)

Year of first publication: 2008
Genre: novel, bildungsroman
Country: USA / Egypt / Palestine / Kuwait

About the author: Randa Jarra was born in 1978 in Chicago from a Palestinian father and a Greek-Egyptian mother. Randa and her family moved to Kuwait when she was only two months old and in 1990, after the Iraqi invasion of Kuwait, they escaped to Egypt and then to the USA. She got a degree in Middle Eastern Studies from an American university and she is a translator from Arabic, but also a blogger and a short-story writer. She lives in Michigan with her partner and son. Her website is http://www.randajarrar.com/ .

The review of this book has been published in Italian on the on-line review Paper Street (link).

However, I'd like to add a part of an interview with Randa Jarrar appeared on Zocalo Public Square (link). The main character of the novel is called Nidali. Here's what the author says about her:

"Nidali is very bossy, loud, profane, funny, and she’s obsessed with her family’s history and her identity, and with how her new, sort of post-postcolonial self fits into the larger world she inhabits. She spends a lot of the novel trying to figure out who she is and where she belongs in the grand scheme, not just with her family, but with her international self, and who she want to be as opposed to who she is expected to be. Her family is full of failed artists, her dad is a failed poet and her mom is a failed concert pianist, and their main identity is rooted in their failure as artists. Their secondary identity is given to them by their own families, their places of origin—her mom’s as an Egyptian, and her father’s as a Palestinian. Nidali comes out of that, being a sort of mixed child in a somewhat homogenous culture. Even though they’re Arabs, her parents are from two different countries and it’s still seen as somewhat bizarre and out of the norm. From the very beginning, she has this feeling of being out of place, or being strange, or being a mix of things. Throughout the novel, she explores this mix, and tries to figure out a way for herself to be whole in the face of all this mixing."

And here's what Jarrar says about literary expectations on Arab and Arab American writers:

"I think readers tend to like stories by Muslim and Arab American women that detail sort of women’s oppression. Instead of a rags-to-riches story, it’s more of a hijab-to-freedom story. It doesn’t occur, I think, to most Americans, or not just Americans but the general population, that a woman can wear a hijab and can be the mistress of her own household and her own life and all that. I think there is a preoccupation with that kind of story.
There is also I think an expectation that an Arab American writer is going to tell sort of whimsical, magical stories, that Arabian Nights, genie-in-a-bottle sort of stereotype that an Arab American is an adept storyteller. That is what people expect, fantastical stories about ridiculous stuff, just bullshit. I think the oppressed woman, the ornate magic story, and maybe a third strain would be the hyper-political novel, or if not hyper-political, the somewhat didactic novel, not even set in America, or set in America featuring new immigrants, and showing the politically charged aspect of being Arab American or Arab post-9/11. Readers expect these books to be testaments of on-the-edge fundamentalists, not quite someone who is a fundamentalist, but how they might become one, how they might be understood. I think those are the preferred stories that are expected. There are more, but those are a few that seem the most pronounced, the ones that I’ve seen."

Monday, September 14, 2009

Philip Roth on American Literature

Do you remember that a few months ago the permanent secretary of the Nobel Prize jury said that it was unlikely that an American author would be awarded the prize, because according to him "the US is too isolated, too insular", adding that "they don't translate enough and don't really participate in the big dialogue of literature"? He called this attitude a "restraining ignorance" (read my post and my opinions on the matter here).

Philip Roth, one of the most prominent living writers in the US, during an interview concerning his book Indignation, was asked what he thought about this. He answered (I'm translating Philip Roth back to English once that his words were translated into Italian in this article published in La Repubblica):

"It is such a ridiculous polemic that I can't even understand it. I think that American literature, from after the Second World War until now, has been the most important of the world, with authors like Faulkner, Hemingway and Bellow. And also nowadays we have top notch writers such as Don DeLillo, E. L. Doctorow, Cynthia Ozick, Joyce Carol Oates and Toni Morrison. I feel that I am in the company of excellent colleagues".

Take that Mr Engdahl!

But of course Mr Roth is himself an "isolated, insular" American, what does he know about world literature? :-P

Wednesday, August 19, 2009

Fernanda Pivano (1917 - 2009)

Traduttrice, scrittrice e saggista, Fernanda Pivano è stata una protagonista della cultura italiana, quella che ha fatto conoscere all'Italia molti scrittori americani tra i quali Hemingway (sua la prima traduzione "clandestina" di Addio Alle Armi che le causò la prigione) e quelli della Beat Generation di Kerouac, Burroughs e Ferlinghetti. Suo anche il merito di aver fatto conoscere all'Italia la splendida Antologia di Spoon River, testo che l'ha influenzata più di ogni altro. Più di recente si è occupata di tradurre nella nostra lingua altri scrittori americani, sempre originali e anticonformisti, tra cui David Foster Wallace e Chuck Palahniuk.

Amica intima di Hemingway, che si disse la volesse sposare, e di innumerevoli personaggi della scena mondiale e italiana tra cui Fabrizio De Andrè, Fernanda Pivano è stata colei che ha avuto il coraggio di rompere gli schemi e tradurre quegli scrittori che tutti gli altri traduttori professionisti aborrivano. Incoraggiata da Cesare Pavese, suo professore al liceo, Fernanda Pivano si era laureata in inglese con una tesi su Moby Dick. Il suo primo viaggio in America risale però al 1956, quando scopre l'America della Beat Generation, un'America pacifista, influenzata dalla filosofia buddista e determinata a rompere gli schemi della letteratura tradizionale.