Showing posts with label Vladimir Nabokov. Show all posts
Showing posts with label Vladimir Nabokov. Show all posts

Monday, March 21, 2011

“The Gift” by Vladimir Nabokov



Year of first publication: 1937-38
Genre: novel
Country: Russia

At some point in “The Gift” a man called Valentin Linëv from Warsaw reviews the book written by the protagonist, a mock biography of revolutionary democrat and author Nikolay Gavrilovich Chernyshevsky. The reviewer dismisses the work, considering that its author has, among other faults, a poor use of the Russian language. This fictitious reviewer, I learn from the afterword to the novel, failed to recognize all the allusions to great Russian authors in the book, thus missing its prominent aesthetic value. I am exactly like this wicked reviewer, because my grasp of Russian literature is sketchy, if not worse. “The Gift” has in fact been written for those readers who are familiar with the works of Pushkin, Tolstoj, Turgenev and many other important Russian authors. If you are not one of these lucky readers, then you are excluded from “The Gift”, because the book is entirely about literature and the plot has little importance.
Fëdor Kostantinovich Godunov-Cherdyncev, a Russian expatriate in 1920s Berlin, has just published a book of poetry in a magazine for Russian émigrés, but nobody seems to care or hail him as one of the new talents among the not-so-tiny Russian community in Germany. The verses, reported at length together with a reviewer’s commentary, are mainly about the author’s childhood in his native Russia. Fëdor Kostantinovich describes that poetry comes to him in sudden blazes and he struggles to catch all the words, an adjective sometimes escaping him. Like Nabokov, Godunov-Cherdyncev also experiences synesthesia, a contamination between the senses that allows him to perceive words or sounds as colours or textiles (he recommends the reader to try his ‘flannel cotton “m”’). What does Fëdor Kostantinovich do apart from musing over his own writing, anyway? He often visits other Russian émigrés, for example the Chernyshevskys, who oddly enough are not related to the aforementioned revolutionary hero. They had a son, Jasha, who died in a way highly reminiscent of Goethe’s “The Sorrows of Young Werther”, although the afterword to the novel mentions Pushkin’s “Eugene Onegin” as the implied allusion. This is how the novel works: in a now-common postmodern way that scatters metaliterary references all over the novel. It is not hard to spot the influence of Proust’s “In Search of Lost Time” (1913-1927), for instance, in the constant remembrance and nostalgia for the protagonist’s childhood. With regards to this, Robert Scholes, an influential literary critic, once said that ‘once we knew that fiction was about life and criticism was about fiction – and everything was simple. Now we know that fiction is about other fiction, is criticism in fact, or metafiction’.
As the novel progresses, the reader understand that the plot revolves around Godunov-Cherdyncev’s maturation as a writer. At first his intention is writing a book about his father, who was an adventurer and an lepidopterist, but then he abandons the project. He meets Zina, a character moulded on Nabokov’s real wife Vera, who is the only one who loved his poems and wants to have a signed copy. She suggests that he should write a biography of Chernishevsky, as an exercise. Here begins the book within the book: more than one hundred pages are devoted to this fake biography of a real man. This chapter of the novel was censored, in the first Russian edition, for the same reasons given for the dismissal of the biography in the novel as a ‘reckless, antisocial, mischievous improvisation’. These words tell us that Nabokov was constantly playing with the reception of the book, because he knew it was not a book for everyone. He constantly mocks and scorns those readers who cannot spot the literary allusions, which can be a little annoying.
In spite of this metafictional feast, the novel failed to arouse my interest above a certain (low) level. Full of juicy titbits (‘the street began as a post office and ended like a church, like an epistolary novel’, p.16 my translation from the Italian), the novel does have some charms, but they are diluted, watered down in a drawn-out book of 450-odd pages, with almost no plot and maybe ruined by a translation that was difficult to make, not to mention an inadequate reader with only a few notions of Russian literature. As he always does, Nabokov tells in a preface what “The Gift” is not: it is not an autobiographical novel, he says, because he did not have an explorer as a father and he never courted Zina Mertz. The problem is that Nabokov never says what his novels really are. It seems to me that, as his other two works I have read so far (read here and here), this is ultimately a novel about writing, the novel that we read being the same novel that the protagonist starts at the end of the book, as if we were in a Moebius strip, a continuum where the end is also the beginning of the novel. The gift of the title is of course the gift of the pen, of poetry and literature, which is all that mattered to Nabokov.

Sunday, December 19, 2010

"Invitation to a Beheading" by Vladimir Nabokov



Year of first publication:
1935-36
Genre: novel, dystopic novel
Country: Russia

Cincinnatus C. is the citizen of a fictitious country. He is spending his last days in prison prior to his execution. His charge is something called "gnostical torpitude", a crime no one is willing to talk about. Cincinnatus feels that he is different from everyone else and that people don't feel at ease in his presence. He is, quoting Nabokov, "impervious to the rays of others, and therefore produced when off his guard a bizarre impression, as of a lone dark obstacle in this world of souls transparent to one another". The novel is set in a fictional world which is frightfully similar to the real world we live in and this is the real horror of the story.
Cincinnatus is not allowed to learn the day of his execution and this causes him sorrow, because it does not let him think properly or lay out his written thouhgts with a clear intent. Nonetheless, when he learns the hour of his execution he is equally frought with anxiety.
Nabokov wrote this novel in Russian while he was in exile in Berlin. It was first published in a magazine for Russian expatriates and translated into English by his son Dmitri in the 1950s. I think you can feel that the book was written in an era of totalitarisms (Stalinism in Russia, fascism in Italy and, of course, the rise of Adolf Hitler's party in Germany), despite the fact that Nabokov considers his works as completely detached from any moral or social message. The book has been defined "kafkaesque" by many, but Nabokov said more than once that at the time he didn't speak German and was completely ignorant of Kafka's work. There is to be sure an affinity between "Invitation to a Beheading" and, let's say, "The Trial". You really do not know what Cincinnatus has done and you start doubting if he has ever committed a crime or whether he is just being executed for the way he is.
Somehow I couldn't relate to this book as much as I did with Nabokov's masterpiece, "Lolita". I was absent-minded while I read it which is never a good sign. Picking up the book on the train or after a tiring day at my computer, I had the impression that I wasn't quite understading half of what Nabokov intended to say. Certainly "Invitation to a Beheading" is very different from "Lolita": a lot less "aesthetic blessings", a lot less making fun of other people (psychiatrists, bourgeoisie etc) and a lot less making readers' eyebrows raise. In other words, a lot less Nabokov. Ok, so I'll give "Russian Nabokov" another chance to enthrall me with "The Gift", ok?


A last random thought: I have the impression that Nabokov is so not read in Italy, am I wrong?

I also wrote something on Nabokov here and here (in Italian).

Tuesday, December 14, 2010

Lolita e il totalitarismo: "Leggere Lolita a Teheran"

Questo è il testo di un intervento che ho fatto per il ciclo di conferenze "Il Lettore in Gioco", autogestito da alcuni dottorandi di Ca' Foscari. Enjoy! :-)

Lolita e il totalitarismo: “Leggere Lolita a Teheran”

“Leggere Lolita a Teheran” è un libro di memorie scritto da un’ex professoressa iraniana di letteratura inglese, Azar Nafisi. Il libro racconta come nel 1995, dopo essere stata espulsa dall’università di Teheran per essersi rifiutata di fare lezione con il velo, l’ex professoressa decida di tenere dei seminari privati di letteratura con sette ex-allieve, tenuti nella sua grande casa di Teheran. La situazione ricorda, e lo afferma anche l’autrice all’inizio del libro, il club di “Gli Anni Fulgenti di Miss Brodie” di Muriel Spark, dove appunto una professoressa riunisce un drappello di alunne preferite attorno a sè.
I testi discussi sono classici della letteratura inglese e americana proibiti dalla Repubblica Islamica: “Il Grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald, “Daisy Miller” di Henry James, i romanzi di Jane Austen e, naturalmente, “Lolita” di Vladimir Nabokov. In un paese in cui si tenta di eliminare la parola “vino” da un racconto di Hemingway oppure si vieta l’insegnamento di Emily Brontë perché sembra condonare l’adulterio, la letteratura serve a creare spazi in cui conservare la propria identità in un regime totalitario che vorrebbe abolire ogni individualismo. La classe per queste donne è uno spazio tutto per sé, una specie di versione comunitaria della stanza di cui parla Virginia Woolf. Che cosa sperano di trovare nella letteratura le persone, e in particolare le donne, che vivono in un regime totalitario? Azar Nafisi dice che sperano di trovare un legame, una connessione tra lo spazio aperto dei romanzi e quello chiuso, ristretto della loro vita. Si tratta di un libro profondamente ancorato all’esperienza di essere donna in un paese come l’Iran, dove le donne sono costrette a coprirsi i capelli, non possono mettere lo smalto né indossare vestiti troppo colorati (anche se non c’è nessuna legge che lo vieti) e sono rigidamente controllate in ogni loro movimento.
Non si tratta di un libro dal particolare pregio letterario, né le riflessioni sulla letteratura inglese e americana sono particolarmente complesse. Non si tratta di un libro di critica letteraria (mi pare non vengano mai citati nomi di critici o testi canonici di critica letteraria), ma un libro di memorie raccontate attraverso i libri. Si tratta di un approccio amatoriale alla letteratura. Per Azar Nafisi e le sue allieve i personaggi dei romanzi di cui discutono spuntano fuori dalle loro pagine per diventare quasi reali (verso la fine una delle studentesse rivela che il soprannome che lei ha dato alla propria figlia è “Daisy”, mutuato da Henry James).
All’inizio del libro, l’autrice spiega che il libro che descrive meglio le loro vite nella repubblica islamica non è “1984” di George Orwell né, appunto, “Gli Anni Fulgenti di Miss Brodie”, ma “Lolita” di Nabokov. Per Azar Nafisi e le sue studentesse, infatti, la storia di Humbert Humbert, il patrigno-amante che tiene prigioniera la sua “ninfetta” succhiandole la linfa vitale e privandola di tutte le esperienze che caratterizzano l’adolescenza diventa una metafora della loro vita in Iran e delle privazioni delle donne iraniane. Dall’obbligo di portare il velo in pubblico al divieto di mangiare una mela in maniera troppo seducente, le donne in Iran vivono la stessa situazione di Lolita che, osservata come un falco dal gelosissimo “patrigno”, non ha alcuna libertà. Lolita non può parlare con gli altri ragazzi e non può fare nulla senza che Humbert acconsenta. La cartina tornasole di ciò si trova nella postfazone di “Lolita”, in cui l’autore spiega come è nata l’idea di scrivere il romanzo. Egli scrive di aver letto sul giornale una notizia riguardante una scimmia che, dopo mesi di continue insistenze da parte di uno scienziato, aveva prodotto il primo disegno fatto da un animale ed aveva disegnato le sbarre della sua gabbia. L’idea di “Lolita” nasce in realtà da un’idea per un romanzo espressa da un personaggio di uno dei suoi romanzi scritti in russo, Dar (Il Dono), del 1938. Probabilmente Nabokov ha creato un Nabokov fittizio che scrive la prefazione. Con Nabokov bisogna sempre essere sospettosi, scrive Carl R. Proffer, autore del libro Keys to Lolita, perché il lettore ingenuo finisce infilzato contro il muro come le farfalle di Nabokov (che era un collezionista di farfalle). Egli con la prefazione ci manda quindi un ulteriore indizio, non sulla genesi di “Lolita”, ma sul modo in cui dobbiamo interpretare la storia: Humbert tiene prigioniera Lolita, la violenta, la priva della sua libertà di adolescente. Lolita può essere quindi letto come l’atto solipsistico e violento di confiscare la vita di un’altra persona e modellarla secondo i propri sogni e desideri “deviati” (Nafisi usa l’espressione “distorted dreams”). Ricordiamo come Lolita sia indifferente ai tentativi di “acculturazione” di Humbert, ma come si entusiasmi per la rappresentazione teatrale del suo amante-liberatore Quilty. Come Lolita, le donne iraniane cercano di creare piccole sacche di libertà e di sfruttare ogni occasione per creare piccoli atti d’insubordinazione contro colui (o coloro) che le incarcerano.
La lettura totalitaria di “Lolita” non è poi così balzana. Martin Amis in un saggio sullo stalinismo intitolato “Koba il terribile” sostiene che “Lolita” sia un’elaborata metafora per quel totalitarismo che ha distrutto la Russia dell’infanzia dell’autore, e lo fa nonostante Nabokov dica nella postfazione al romanzo che detesta i simboli e le allegorie. Tuttavia, scrive Nabokov nelle sue “Lezioni di Letteratura”: “Quando si legge, bisogna cogliere e accarezzare i particolari. Non c’è niente di male nel chiarore lunare della generalizzazione, se viene dopo che si sono amorevolmente colte le solari inezie del libro” (p.31).
Nabokov, ricorda Martin Amis in “Koba Il Terribile”, “era appena scappato dalla Francia, sul punto di cadere in mano ai tedeschi, insieme alla moglie ebrea Véra e al figlio Dmitri. E poco prima era fuggito dalla Berlino hitleriana e di Weimar […]. E ancora prima era scappato dalla Russia rivoluzionaria. Forse perché intimoriti dal disprezzo nutrito da Nabokov per l’arte ‘di idee’, tendiamo a sottovalutare l’aspetto politico della sua narrativa. Scrisse due romanzi sugli stati totalitari (I Bastardi e Invito a una decapitazione); erano situazioni immaginarie, ma le dittature di cui Nabokov aveva fatto esperienza erano reali: quella di Lenin e quella di Hitler. E, come Trockij ricordava con compiacimento, Vladimir Nabokov (padre) era stato assassinato a Berlino nel 1922, quando Vladimir Nabokov (figlio: in Parla, Ricordo definisce gli aggressori “due fascisti russi”) stava per compiere ventitre anni; quella serata – <> - fu il momento cruciale della sua vita. Dunque, un intento politico in Nabokov esiste, eccome. Ed è anche per questo che Nabokov, in tutta la sua narrativa, scrive con incomparabile acume di illusione e coercizione, crudeltà e menzogna. Anche Lolita, soprattutto Lolita, è uno studio sulla tirannia”.
Come dice Azar Nafisi nel suo libro, “Lolita” non è una critica della repubblica islamica ma va contro ogni prospettiva totalitaria. Teheran, nel caso di Azar Nafisi, ha dato nuova forma al romanzo di Nabokov: in Iran e per quelle donne questo è quello che significa “Lolita”, a prescindere dall’apparente solipsismo di Nabokov, che rifiuta, in barba a Barthes, diverse interpretazioni del libro (quella psicologica, quella romantica o quella anti-americana). Un’interpretazione azzardata con Nabokov sembra un peccato mortale; Proffer ha detto che azzardare un’interpretazione di Lolita “sarebbe più riprovevole che stuprare Mabel Glave”. Mabel Glave è una delle compagne di classe di Lolita menzionate nel libro, ma è in realtà un gioco di parole, un’allusione letteraria a qualcos’altro, come tutti i nomi nel romanzo: Mabel richiama ovviamente il francese “ma belle”, mentre “glaive”è una parola arcaica che indica un “premio”. Mabel Glave significherebbe quindi “il mio bel premio”, quello che Lolita rappresenta per Humbert e quello che probabilmente “Lolita”, il libro, rappresenta per Nabokov. Stuprare “Ma belle Lolita” è quindi un atto deprecabile.
C’è un momento in “Lolita” in cui Humbert vede una farfalla, o forse è una falena, nell’ufficio del campo estivo dove va a prendere Lolita ma non riesce a distinguerle, non gli importa. Questo è un punto importante, perché è eco di un’incapacità ben diversa, quella morale di distinguere tra una bambina, un’adolescente e una donna. Lolita che piange la notte – una scena importantissima a mio avviso ricorda questa farfalla infilzata al muro con uno spillo, incapace di scappare. Quelli che sostengono che Lolita parli della seduzione di una giovane ninfetta su un impotente professore di letteratura francese, si dimenticano quella scena, forse hanno letto “Lolita” senza leggerlo veramente.
Sempre nelle “Lezioni di Letteratura”, Nabokov scrive questo: “Un buon lettore, un grande lettore, un lettore attivo e creativo è un ‘rilettore’. E vi dirò perché. Quando leggiamo un libro per la prima volta, il processo stesso di spostare faticosamente gli occhi da sinistra a destra, riga dopo riga, pagina dopo pagina, questo complicato lavoro fisico sul libro, il processo stesso di imparare in termini di spazio e di tempo di che cosa si tratti, si frappone tra noi e la valutazione artistica. Quando guardiamo un quadro, non dobbiamo spostare gli occhi in una maniera particolare, anche se il quadro, come un libro contiene elementi da approfondire e sviluppare. L’elemento tempo non ha molto peso in un primo contatto con un quadro. Nel leggere un libro, dobbiamo invece avere il tempo di farne la conoscenza. Non abbiamo un organo fisico (come è l’occhio per il quadro) che recepisca il tutto e possa poi goderne i particolari. Ma a una seconda o a una terza o a una quarta lettura, ci comportiamo, in un certo senso, di fronte a un libro come di fronte a un quadro” (p.33).
In sostanza a mio parere “Lolita” è sì un’esperienza estetica, dove bisogna gustarsi i giochi di parole, gli enigmi e gli indizi disseminati da Nabokov nel corso del romanzo, ma anche – ad una seconda lettura, usando le indicazioni dell’autore – una metafora del potere distruttivo del totalitarismo (come non ricordare come finisce il protagonista del romanzo?). Quello che fa Azar Nafisi nel suo libro è quindi non leggere Lolita a Teheran, ma ri-leggere Lolita a Teheran, perché, a mio parere, fa esattamente l’operazione di guardare il libro come si fa con un quadro, dopo averne studiato i particolari, si allontana e riesce ad ottenerne una visione diversa, più generale.
In uno degli scorsi incontri è stata sollevata la questione del “implied reader”, il lettore implicito. Questo viene prefigurato prima dall’autore, ma poi il testo ha una sua imprevedibilità: può venir letto da persone a cui l’autore non aveva pensato, può venir interpretato, modificato, finanche mal-interpretato dai suoi lettori. E’ quello che è successo a “Lolita” nel caso che stiamo prendendo in questione. Di certo Nabokov non si sarebbe aspettato che il libro venisse letto in Iran (d’altronde, con tutte quelle citazioni letterarie, il “lettore ideale” per Nabokov è un erudito europeo che parli correntemente almeno inglese e francese e abbia una conoscenza molto dettagliata della letteratura occidentale).

Friday, October 29, 2010

"Lolita" di Vladimir Nabokov


Anno di prima pubblicazione: 1955
Genere: romanzo
Paese: USA

La mia recensione di "Lolita" è uscita nella rivista culturale Paper Street ed è disponibile a questo link (ora si può anche votare e commentare sul sito!). Nel frattempo vi lascio qualche parola sull'autore, con curiosità:

Vladimir Vladimirovic Nabokov, idolatrato da uno stuolo di scrittori cool di madrelingua inglese, tra cui Zadie Smith, John Updike e Martin Amis, nacque a San Pietroburgo, in Russia, da una famiglia della piccola nobiltà. Raccontava di aver imparato l’inglese ancora prima del russo grazie alla sua bambinaia inglese, un po’ come Jorge Luis Borges. Con la sua famiglia fuggì dalla Russia alla vigilia della rivoluzione bolscevica, pensando di rimanere solo per qualche mese lontano dalla Prospettiva Nevskij e invece se ne andò per sempre. Girò per parecchi paesi europei per poi attraversare l’oceano e finire negli Stati Uniti d’America. Scrisse i suoi primi romanzi in russo (“La Difesa di Luzin”, “Invito a una decapitazione) e poi passò all’inglese, lingua nella quale scrisse il suo capolavoro, “Lolita”. Lui, la devota moglie Vera e l’unica figlio Dmitri soffrivano tutti di sinestesia, un disturbo per il quale si mescolano le esperienze sensoriali. Questo lo portò ad associare determinate lettere dell’alfabeto a determinati colori o sensazioni.
Nabokov scriveva i suoi romanzi a matita su delle “index cards”, le tessere per fare gli schedari.Vi scriveva pezzetti di prosa e dialoghi, poi mescolava le carte e gli usciva il romanzo. Era un appassionato scacchista (come Kubrick) e creava problemi di scacchi da pubblicarsi sulle riviste, amava giocare a tennis (se avete letto “Lolita” farete un cenno di assenso) e collezionava farfalle, molte delle quali consegnava al museo di storia naturale. Era noto per le sue “opinioni forti” (per esempio odiava Freud, perché troppo “fallico”) e di sé stesso disse “I think like a genius, I write like a distinguished author and I speak like a child”, ovvero “Penso come un genio, scrivo come un illustre autore e parlo come un bambino”. Altri suoi romanzi importanti sono “Pnin” e “Ada”.