Showing posts with label Anita Desai. Show all posts
Showing posts with label Anita Desai. Show all posts

Monday, June 28, 2010

Introduzione a “Chiara Luce del Giorno” di Anita Desai a cura di Kamila Shamsie (mia traduzione)

Siccome con il gruppo di Anobii "Un Filo d'India" ho creato e sto mediando (più o meno) un gruppo di lettura per "Chiara Luce del Giorno" di Anita Desai, mi è parso carino tradurre un'introduzione al romanzo scritta dalla scrittrice pachistana Kamila Shamsie (del cui ultimo libro avevo parlato qui).

I piccioni, ci dice Anita Desai in “Chiara Luce del Giorno” hanno un “talento unico nel combinare rimostranza e soddisfazione in un singolo tono”. E’ uno dei pochi esempi dove si sbaglia. Non riguardo al tono ovviamente – come accade molto spesso nella scrittura della Desai, le sue facoltà di osservazione sono così acute che è impossibile criticarle o persino credere che per talmente tanto tempo non abbiamo visto le cose esattamente come ce le rivela lei. Dopotutto quello è il potere della sua scrittura. Le descrizioni sembrano rivelazioni: perciò ci viene rivelato che la terra bagnata e le piante rinfrescate hanno un “odore verde”, che le buganvillee spinose non dovrebbero più sembrare solo sfiorare i muri, ma graffiarli, che una lumaca che si arrampica su una zolla di terra per poi cadere è un “eterno minuscolo Sisifo”. Dove si sbaglia, però, è nell’attribuire la singolarità del talento ai piccioni per la loro abilità nel tenere due note nello stesso tono.
In “Chiara Luce del Giorno”, la Casa (che richiede la lettera maiuscola di un nome proprio perché nel libro è un personaggio talmente vivido) mantiene almeno due toni in uno allo stesso tempo. E’ prigione o rifugio? Un passato chiuso in un cassetto o un’oasi di continuità tra un clamore di cambiamenti? Chi sono i fratelli fortunati – quelli che sono scappati (Raja e Tara) o quelli che sono rimasti (Bim e Baba)? Dalle prime due frasi siamo in un mondo di dualità:
I cuculi cominciarono a lanciare i loro richiami ancor prima dell’alba. Le loro voci emergevano come un concerto di campane dalle fronde oscure degli alberi, chiamandosi e facendosi eco reciprocamente, schernendosi e istigandosi a vicenda con trilli via via più acuti.

Dal concerto di campane, che annunciano l’inizio della giornata, scivoliamo in una gara di acutezza – armonia e cacofonia separate solo da una virgola. Coloro che parlano delle superfici di calma o dell’immobilità ingannevole di Anita Desai dimenticano completamente la sua abilità di far sentire a disagio i suoi lettori fin dall’inizio, a maggior ragione perché è incerta la natura di quel disagio. Da dove spunta? A chi è diretto? Se questo è un genere, potrebbe essere chiamato gotico indiano. Come accade con i migliori scrittori del Southern Gothic americano, la Desai non sovrappone semplicemente bellezza e bruttezza, ma rende alle volte impossibile districare le due cose. I rapporti tra Bim e i suoi tre fratelli sono allo stesso tempo terribili e teneri; la vita naturale che abbonda intorno alla casa – i pappagalli, i gulmohar, gli alberi di guava, i cuculi, i piccioni – sono simbolo sia di vita che dello stato di abbandono; Mira-masi è grottesca e straziante. E la dualità gotica del romanzo continua in altri modi: tutti gli eventi nel presente della storia sono banali (una sorella arriva in visita, si beve il tè con i vicini, un fratello esce dal cancello principale e poi torna a casa, viene presentato e rifiutato un invito ad un matrimonio) ma sconvolgenti (violenza, tensione, imprevedibilità). E sì, come nello stile gotico tradizionale, si menzionano i fantasmi – il fantasma di Mira-Masi, dei genitori di Bim e Tara, della mucca la cui carcassa marcisce ancora in fondo al pozzo. Ma il vero fantasma – quello che abita in ogni angolo della casa e cammina accanto a Bim e a Tara, un terzo uomo che non si vede ma si percepisce in ogni conversazione - è il passato.
Prima di ogni altra cosa, è un romanzo sulla partizione. Il 1947 è lo sfondo, e nella seconda sezione il primo piano, della storia. Che a “Chiara Luce del Giorno” non sia stato accordato il suo meritato posto come uno dei principali “romanzi della partizione” potrebbe avere qualcosa a che fare con il suo punto di vista laterale: fugaci allusioni e attenzione ai piccoli dettagli che echeggiano e riverberano, invece di schiettezza. Si prenda, per esempio, la questione della scelta del campo di studi universitari di Raja nei mesi precedenti la partizione. Con il suo amore per l’urdu aveva deciso di iscriversi al Jamia Millia per frequentare Studi Islamici, ma suo padre non fu d’accordo, sostenendo che sarebbe stato in pericolo di attacchi da parte sia dei fanatici musulmani che di quelli indù se avesse continuato con quel corso. Qual è, quindi, il campo di studi politicamente neutrale a cui Raja si iscrive negli ultimi giorni del Raj? Letteratura inglese. E’ un momento minimo, menzionato solo una volta en passant, ma l’ironia storica è enorme.
E’ attraverso Raja, il suo amore per l’urdu e l’ossessione per la famiglia Hyder Ali che la storia della partizione è rappresentata con maggior chiarezza. Ma echeggia in altre storie: la discesa di Mira-masi verso l’alcolismo nel ’47 può essere vista come una reazione alla pazzia del mondo esterno e c’è il rifiuto dell’India post-partizione nell’insistenza di Bim di rimanere nella Vecchia Delhi, dove “qualsiasi cosa sia successa, è successa secoli fa, all’epoca dei Tughlaq, dei Khilji, del sultanato, i Moghul, secoli fa”. Questo non è un romanzo di persone che sono costrette a lasciare le loro case a causa della Partizione, o affrontare violenza sempre a causa sua; è un racconto complessivamente più sottile su come la partizione scardini il mondo della Vecchia Delhi.

Ecco l’unica considerazione del romanzo sui campi profughi:
Qui non c’era luce, eccetto per il bagliore fioco dei fornelli da cucina, macchiati dal fumo, dalla polvere e dal crepuscolo. Sciamavano e si muovevano impercettibilmente con una specie di vita sotterranea da storpi che faceva pensare a Bim che la città non si sarebbe più ripresa da questo orrore, che sarebbe cambiata irrimediabilmente, che era già cambiata e non era più la città in cui era nata. *

Non si dice di più dei campi profughi. Per i propositi del romanzo, non ce n’è bisogno. Guardare i campi e vedere che c’era vita lì dentro significava capire e sentire che il mondo era cambiato in maniera brutale. L’orrore si propaga verso l’esterno come una spirale e non esclude nessuno. Detto questo, sarebbe sbagliato pensare a “Chiara Luce del Giorno” come ad un romanzo che lascia spazio alla nostalgia. E’ lamento per quello che è andato perso, non uno sguardo tinto di rosa al passato. Ma non si ferma solamente al lamento, che echeggia e gira eternamente intorno a sé stesso; il vero significato del passato qui è la domanda pressante di come vivere nel presente che è stato costruito con quel passato. La struttura in quattro sezioni del romanzo rispecchia questa domanda: presente, passato, passato più lontano, di nuovo presente. Muoversi all’indietro per capire dove si è ora; entrare nel passato ma poi tornare al presente. Ed è un presente che – avendo guardato indietro e avendone visto il riflesso – finalmente, in un modo bellissimo, incorpora il mondo del guru Mulk, di T.S. Eliot e anche di Iqbal. Niente di falso o forzato a riguardo. Il tempo che distrugge è veramente il tempo che preserva. Naturalmente, niente di tutto ciò funzionerebbe - non il lamento, non gli elementi gotici, non le ironie storiche, non la mescolanza di tradizioni che inizialmente erano separate – se, sia inizialmente che nel finale, i personaggi non funzionassero. E’ un romanzo brulicante di persone: i quattro fratelli nella Casa e i quattro fratelli Misra in quella accanto, i genitori che sono presenze spettrali anche prima di morire, Mira-Masi, gli appena intravisti ma mai dimenticati Hyder Ali, il dottor Biswas e sua madre, il diplomatico Bakul. E’ un’impresa complicata tenere tutti questi personaggi nello specchio del romanzo, con trame diverse che emergono e facendo sentire la loro presenza anche quando non sono visti. Ma al centro di tutti, a volte sincronizzate, a volte andando alla deriva e a volte turbinando via l’una dall’altra, ci sono le due sorelle: Bim e Tara. La moglie del diplomatico che vive distante, l’insegnante zitella che non se ne è mai andata di casa. Sono agli antipodi nel modo in cui solo i fratelli possono essere: la loro opposizione si manifesta nelle risposte diverse agli stessi eventi. Mentre ci muoviamo con loro attraverso gli acuti dettagli delle loro giornate - scuotere i petali di una rosa, leccare un gelato di color rosa acceso, immaginare il gusto della guava acerba, ascoltare un disco che si blocca in un solco, esaminarsi la vita l’un l’altro – passiamo attraverso i confini tra quello che è reale e quello che è immaginato. E’ il dono più grande che uno scrittore di romanzi possa farci.





* Non sono riuscita a trovare il passaggio in italiano nel mio libro, quindi ho tradotto io malamente. Se lo trovo sostituisco la traduzione (n.d.T.).

Saturday, August 29, 2009

23. "Fasting, Feasting" by Anita Desai



Year of first publication: 1999
Genre: novel
Country: India

In italiano: “Digiunare, divorare” di Anita Desai, edito da Einaudi (2005), € 9,80 (un applauso alla grandissima Anna Nadotti che ha tradotto così bene questo titolo!)

About the author: see this post

Plot: Uma is a spinster who lives with her overbearing parents. They confine her at home, smothering her and everything that she would like to do with her life. Her sister Aruna is very different and manages to bring off a good marriage, whereas her younger brother Arun is sent to study in the USA, where he experiences the American lifestyle.

Some thoughts: Those who know me are aware that I am a big fan of Anita Desai and I can’t be objective when I write about her novels. I’m attempting to read all of her works (the next one will be Baumgartner’s Bombay). I am happy to say that Fasting, Feasting is my favourite one so far, after Clear Light of Day. I really can’t cope with the fact that I like Anita Desai’s novels so much even though they are so sad (there are a few funny moments in this novel, though).
By the way, the title is absolute genius! This proves how authors whose first language is not English (Desai grew up speaking German with her mother and Bengali with her father, relegating English to the compositions she had to write for school) can play with the language in such a poetic way.
The book recounts human relationships and emotions using every kind of relations to food, from sparse meals to bulimia and craving. Set in two different countries, India and the United States, the book deals mostly with two siblings, Uma and Arun, and their extended family.
One of the main themes of the book is gender discrimination in traditional Indian families: Uma is not allowed to go to school after a certain grade and her parents only think about finding a good husband for her. She is unlucky because all the potential husbands try to dupe the family for financial reasons (one husband already has a wife and only wants a second dowry, whereas another one asks for some money to build a new house and then disappears). One of Uma’s tasks, as she is a spinster, is to be a sort of servant for her parents who take her for granted. She’s not allowed to go out or have a job, or even a hobby. From the first passage of the book we understand Mama and Papa’s attitude: they are sitting on a sofa swing and giving orders to Uma and the cook, while they don’t do anything in the house. They live their life sipping tea and eating fritters, paying visits to their friends and going to the club. Daughters are seen like a nuisance: the best food is given to the only son, Arun. A lot of pressure is put on the only male son: he is forced to study all the time and doesn’t have a real childhood. He is overwhelmed by the expectations of his parents and grows up as a shy, mediocre boy who spends his time reading comic books in his bedroom.
Uma’s cousin Anamika is not luckier than Uma, despite the fact that she’s beautiful and clever, something that Uma is not. Anamika is married off but she suffers in her new home: she becomes a slave to her husband’s family and doesn’t receive any affection or gratifications. Anamika’s sad story symbolizes the role of women in traditional Indian families: whether they are virtuous and independent or meek and fragile, they are destined to suffer physical and psychological humiliations. The only happy wedding seems to be Aruna’s: she marries a rich man, who takes her to Bombay. Could it mean that in the big cities of India women are spared these horrible sufferings and can actually lead happy lives?
Uma is a sort of incarcerated servant to her parents, but sometimes she finds temporary way outs, for example with the help of Mira-masi, her widowed aunt, or club-footed Ramu, her cousin. Ramu brings her to eat in a restaurant for the first time, sometimes that she considers rather exciting if compared to her uneventful everyday life. Her aunt, instead, is a wandering ascetic who often goes to pilgrimage and hardly eats but can cook delicious ladoos when she visits them. Despite eating almost nothing during her time in the ashram where Mira-Masi has taken her, Uma is happy because she’s away from her despotic parents.
The second part of the book is set in the States, where Arun is sent to study. Somehow I feel that having alternating parts set in India and the States would have worked better, but it’s only a minor flaw to the book. I must admit that this is the part that I liked less, because sometimes the American characters seemed created just to set a contrast or a comparison with the Indian ones (Sylvia Brownrigg also perceives that they speak an ‘oddly anachronistic American’, but I didn’t have this impression). During the summer holidays, Arun is a lodger in an all-American family, the Pattons. He doesn’t understand American lifestyle, especially in relation to food. He is a vegetarian, much to the disgust of his parents, and is shocked by the amount of meat that American people are used to eat. Mrs Patton is incarcerated in her house in a way that is similar to Uma’s: she also lives an uneventful life and her family doesn’t appreciate her. Her daughter Melanie is bulimic and eats nothing but candy, even though nobody seems to notice apart from Arun, whereas her husband and son are addicted to meat and barbecues and are not interested in having conversations with her. Mrs Patton is only happy when she is among the shelves of the supermarket buying incredible quantities of food (as opposed to what happened in Arun’s house back in India, where having samosas and bafti for tea was something exceptional).
At the end of the book you have the sad perception that “the more things change, the more they stay the same”. People, and especially women, are unhappy and oppressed in all patriarchal, chauvinist societies around the world.
When the novel came out, in 1999, it was shortlisted for the Booker Prize but didn’t win. J.M. Coetzee’s Disgrace (read my review here, but I must tell you in advance that I didn’t like it that much, or maybe I didn’t understand it) won instead. In her introduction to the book, Rana Dasgupta writes that a few judges wanted Fasting Feasting to win the prize and that in the end they named the book as “runner-up”.

Links to my other reviews of books by Anita Desai:
The Zigzag Way (in Italian) and In Custody (in English)

Sunday, March 1, 2009

7. “The Zigzag Way” di Anita Desai

In italiano: “Un percorso a zigzag”di Anita Desai, edito da Einaudi nella collana L’Arcipelago Einaudi (2007), € 12,50

Anno di prima pubblicazione: 2004
Genere: romanzo
Paese: scrittrice indiana, romanzo ambientato negli Stati Uniti e in Messico

Sull’autrice: vedi questo post

Trama: Eric, americano, sta facendo un dottorato in un’università del Massachusetts e decide di partire per il Messico alla ricerca delle proprie origini. I suoi nonni sono infatti partiti dalla Cornovaglia per andare a lavorare nelle miniere di una piccola cittadina messicana, ragione per cui suo padre è nato in Messico, non conservandone però alcun ricordo concreto. La nozione di spazio si confonde con quella del tempo: ad un certo punto ci troviamo nel Messico che fu ad assistere alla vita della nonna di Eric in Messico e in Cornovaglia.

Pensieri: Anche se in questo romanzo nessuno dei protagonisti è indiano e l’India non viene nominata nemmeno una volta, si può riconoscere lo stampo di Anita Desai. Uno dei personaggi più enigmatici e suggestivi del romanzo, Dona Vera, è infatti un’europea in mezzo agli indios messicani, insomma un’emarginata nella società messicana, sia creola che amerindia. E poi è una donna molto forte ed arcigna, un po’ come Nanda Kaul all’inizio di Fuoco sulla Montagna. Anche il protagonista, Eric, è un forestiero in Messico, americano di origine europea che si intrufola tra gli indios.
La fine del libro è intrisa di realismo-magico: Eric parla con il fantasma della nonna, durante una festività degli indios del luogo chiamata Dia de los Muertos (Giorno dei Morti). L’autrice è stata influenzata dagli scrittori sudamericani famosi per le zuccheriere che si spostano sul tavolo e le ragazze dai capelli verdi? Può darsi, ma non ha molta importanza: quello del romanzo è un realismo-magico che serve a dare un senso al viaggio di Eric, ma non è buttato lì per fare scena.
Forse questo non è il romanzo più bello di Anita Desai (mi sono piaciuti di più Chiara Luce del Giorno e Fuoco sulla Montagna), ma vale ugualmente una lettura e qualche riflessione.

Leggi anche la mia recensione di “In Custody” di Anita Desai

Saturday, September 27, 2008

"In Custody" by Anita Desai


Year of Publication: 1984
Genre: novel
Setting and time: Delhi and Mirpore, a small university town, present time.
Themes: poetry, language, culture, decadence, India, Urdu and Hindi

About the author: Anita Desai was born in 1937 in Mussoorie, India, from a German mother and a Bengali father. She was educated in Delhi, where she received a Bachelor Degree in English literature. Her first novel was The Peacock (1963). Fire on the Mountain (1977), set in Kasuli, a hill station, focused on three women and their complex experiences in life. In Clear Light of Day (1980) Desai wove the history of Delhi with a middle-class Hindu family. The central character is Bim Das, a history professor and an independent woman. Bim's memories of the family past dominate her sterile existence, she feels betrayed by her unambitious sister Tara, and replays her memories in the decaying family mansion in Old Delhi.
The author's characters in many novels are members of the Anglicized Indian bourgeoisie, whose marital problems are in the forefront. Her characters often adopt escapist ways to cope with the boring everyday life. Desai confesses that while she 'feels about India as an Indian,' she thinks about it 'as an outsider'. The author's own German half of the parental heritage is in the background of Baumgartner's Bombay (1988): a retired Jewish businessman has escaped in his youth the Nazis to India and stayed there in poverty, taking care of stray cats.
One of her most famous novels is Fasting, Feasting (1999) contrasts American and Indian culture, and male and female roles. While almost all of her novels are set in India, her most recent works to date, The Zigzag Way (2004), is an exploration of identity in contemporary Mexico.
She was shortlisted for the Booker Prize three times, with Clear Light of Day, In Custody and Fasting, Feasting. She is the mother of author Kiran Desai (The Inheritance of Loss).

Plot: Deven is a lecturer of Hindi literature at a small provincial university near Delhi. He has the opportunity to interview the great Urdu poet Nur, but his efforts to interview him are ultimately fruitless. Nur reveals in fact to be an annoying old man who lives in the squalor of squabbling wives and drunken, loud-mouthed toadies.

Some thoughts: I loved Desai’s Clear Light of Day; in fact, it is one of my all-time favourites. For this reason, I looked forward to reading another of her works, but neither Fire on the Mountain nor In Custody were as beautiful and engaging as Clear Light of Day. Some aspects of this novel are nonetheless interesting. After all, we are speaking of the lady of Indian literature!
Deven is frustrated as a poet, a lecturer and a husband. Firstly, because he teaches Hindi literature even though his first love was Urdu poetry. In addition, he is stuck in a small provincial college where he is diminished and hopelessly compromised. What is more, he has married a woman chosen by his family for him and feels obliged to support her despite the loveless marriage. Deven is at the mercy of other people: Nur, his wives and even his friend Murad can control him at their wish. Deven, quite shockingly, feels that he has no other choice but to follow their orders, thus the title ‘In Custody’. He is a rather unpleasant character, like everyone in this novel. This is quite fascinating: I had never read a novel with unsympathetic and despicable characters. Well, maybe I had and I threw the book against the wall. It's a good sign that I didn't do so with this book.
On the background of the novel , there is the decadence of the Urdu language in India. Urdu and Hindi are two branches of the same language, but Urdu has Persian, Arabic and Turkish influence in addition (it is in fact the language of the Muslim community of India and Pakistan). Urdu is the national language of Pakistan and is one of the 23 official languages of India (and yes, it’s one of the 15 languages in the Indian banknotes!). The status of Urdu in India is declining and this is why Deven is forced to teach Hindi literature, instead of Urdu poetry.
The book emphasises the contrast between Muslim and Hindi culture: Deven is contemplative and submissive, while Nur is exploitative and selfish. These are of course exaggerations of the two main religions of India, but the author is clever enough and doesn't create stereotyped characters. This is ultimately a sad novel, because there is no happy ending for Deven (and I think that this mirrors the fate of the Urdu language in India). So, readers you're warned: this is a depressing novel.