Negli anni ’30 Césaire scrisse una poesia, della lunghezza di un libro, intitolata Cahier d’un Retour au Pays Natal (Quaderni di un Ritorno al Paese Natale), una descrizione vivida delle ambiguità della vita nei Caraibi e della cultura del Nuovo Mondo. Il surrealista francese André Breton, che era un suo amico intimo, scrisse un’introduzione a questo poema, pubblicata nell’edizione del 1947. Nel 1945 Césaire entrò in politica, prima come membro del Partito Comunista Francese e poi creando un altro partito. Scrisse Discours sur le colonialisme (Discorsi sul Colonialismo) (1953), una denuncia del razzismo coloniale europeo, e nel 1960 Toussaint Louverture, basato sulla vita del rivoluzionario haitiano. Nel 1968, pubblicò una versione de La Tempesta di Shakespeare per un pubblico nero.
A blog about books from all around the world, with an emphasis on everything postcolonial.
Monday, February 2, 2009
Aimé Césaire (1913 – 2008)
Negli anni ’30 Césaire scrisse una poesia, della lunghezza di un libro, intitolata Cahier d’un Retour au Pays Natal (Quaderni di un Ritorno al Paese Natale), una descrizione vivida delle ambiguità della vita nei Caraibi e della cultura del Nuovo Mondo. Il surrealista francese André Breton, che era un suo amico intimo, scrisse un’introduzione a questo poema, pubblicata nell’edizione del 1947. Nel 1945 Césaire entrò in politica, prima come membro del Partito Comunista Francese e poi creando un altro partito. Scrisse Discours sur le colonialisme (Discorsi sul Colonialismo) (1953), una denuncia del razzismo coloniale europeo, e nel 1960 Toussaint Louverture, basato sulla vita del rivoluzionario haitiano. Nel 1968, pubblicò una versione de La Tempesta di Shakespeare per un pubblico nero.
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment